Curriculum in Democrazia sostenibile e solidale: diritti, doveri e istituzioni (DeSS)

Descrizione e obiettivi del curriculum

Il curriculum Democrazia sostenibile e solidale: diritti, doveri e istituzioni si colloca nel più ampio percorso di dottorato in Ecologia dei sistemi culturali e istituzionali, condividendo l’ispirazione di interpretare la cultura, le istituzioni, la società stessa come “ecosistemi” – sistemi complessi, intessuti di interazioni e scambi – dei quali occorre garantire lo sviluppo sostenibile e l’equilibrio dinamico e duraturo: in sintesi, l’”ecologia”.

In particolare, il curriculum Democrazia sostenibile e solidale: diritti, doveri e istituzioni e intende focalizzare la riflessione e la ricerca sul concetto-chiave di “democrazia”, come luogo del pluralismo politico e istituzionale, del conflitto e della sua soluzione proceduralizzata, ma declinato nel sintagma della “democrazia costituzionale”, che intreccia la prassi democratica con i fini che le costituzioni del Novecento pongono come non più rinunciabili. Se l’aggettivo “costituzionale” non è esplicito nel titolo del curriculum, esso trova chiara eco negli aggettivi che si è scelto di accostare alla parola democrazia, per indicare una direzione che oggi più che mai è importante perseguire, nella teorica della ricerca come nella pratica sociale, politica e istituzionale. “Solidale” è aggettivo che sviluppa un principio che la Costituzione italiana valorizza accanto ai diritti inviolabili dell’uomo, come completamento dell’ideale di eguaglianza e libertà: il dovere inderogabile di solidarietà politica, economica e sociale, intra e inter-generazionale. Esso si esplica primariamente attraverso l’attuazione dei diritti sociali e l’erogazione dei servizi pubblici volti a promuovere l’eguaglianza sostanziale tra le persone; ma non si esaurisce in essi, ricadendo il dovere di solidarietà sulla “Repubblica” e dunque su ogni soggetto che ne fa parte, sia pubblico o privato. “Sostenibile”, aggettivo meno consueto accanto alla parola democrazia, richiama immediatamente e icasticamente l’idea di una democrazia attenta alla sostenibilità ambientale; ma anche alla sostenibilità economica, istituzionale, sociale, culturale; alla valorizzazione delle autonomie locali, funzionali, sociali; in ultimo, alla tutela integrale dell’ecosistema nel quale l’uomo è ricompreso.

Il progetto culturale che il curriculum in Democrazia sostenibile e solidale: diritti, doveri e istituzioni mira a promuovere è, in sintesi, quella della valorizzazione dei doveri di solidarietà e di sostenibilità come precondizioni per uno sviluppo armonico e duraturo della società e per il godimento effettivo dei diritti e delle libertà nelle attuali democrazie costituzionali.

Tutto ciò attraverso una lettura interdisciplinare ed ecosistemica dei fenomeni giuridici, politici e sociali, grazie alla pluralità di sguardi e di competenze - giuridiche, politologiche, sociologiche, storiche, linguistiche - che arricchiscono il collegio-docenti del dottorato in generale e del curriculum in Democrazia sostenibile e solidale: diritti, doveri e istituzioni nello specifico, volendo essere l’integrazione e la contaminazione dei saperi il proprium di questo dottorato. 

Sbocchi occupazionali e professionali previsti

Il Dottorato in Ecologia dei sistemi culturali e istituazionli mira a formare nuovi profili di esperti, capaci di analisi critica applicabile ai temi della sostenibilità in campo ambientale, socio-economico, istituzionale, culturale, intergenerazionale da spendere nel proseguimento dell’attività di alta ricerca presso enti di ricerca pubblici e privati, a partire dalle Università; nelle istituzioni internazionali, nazionali e locali; nella pubblica amministrazione; nel "terzo settore"; nella formazione e nella libera professione.

Per il curriculum Democrazia sostenibile e solidale saranno formati nuovi profili di esperti del diritto con attenzione ai temi della sostenibilità e della solidarietà nelle scelte politiche in campo ambientale, socio-economico, istituzionale, culturale, intergenerazionale.

Responsabile

Chiara Tripodina [cv]

Collegio docenti

Collegio docenti Università italiane

Albanese Rocco Alessio, Università del Piemonte Orientale, RTDB, Area 12, IUS/01, DeSS [cv]

Barberis Giorgio, Università del Piemonte Orientale, PO, Area 14, SPS/02, DeSS [cv]

Bruti Liberati Eugenio, Università del Piemonte Orientale, PO, Area12, IUS/10, DeSS [cv]

Carbone Domenico, Università del Piemonte Orientale, PO, Area 14, SPS/07, DeSS [cv]

Grande Elisabetta, Università del Piemonte Orientale, PO, Area 12, IUS/02, DeSS [cv]

Mastropaolo Antonio,  Università della Valle d'Aosta, PA, Area 12, IUS/09, DeSS [cv]

Míguez Núñez Rodrigo, Università del Piemonte Orientale, PA, Area 12, IUS/01, DeSS [cv]

Provera Alessandro, Università del Piemonte Orientale, DeSS

Quattrocolo Serena, Università del Piemonte Orientale, PO, Area 12, IUS/16, DeSS [cv]]

Saluzzo Stefano, Università del Piemonte Orientale, RTDB, Area 12, IUS/13, DeSS [cv]

Servetti Davide, Università del Piemonte Orientale, RTDB, Area 12, IUS/08, DeSS [cv]

Tosi Dario Elia, Università di Torino, PA, Area 12, IUS/21, DeSS [cv]

Tripodina Chiara, Università del Piemonte Orientale, PO, Area 12, IUS/08, DeSS [cv]

Vogliotti Massimo, Università del Piemonte Orientale, PO, Area 12, IUS/20, DeSS [cv]

Collegio docenti Università straniere

Abate RandaII S., Monmouth University, Stati Uniti d'America, Area 12, IUS/13, DeSS [cv]

Berros Maria Valeria,  Universidad del Litoral, Santa Fe, Argentina,  Area 12, IUS/01,  DeSS [cv]

Brunet Pierre, Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne, Francia, Area 12, IUS/08, DeSS [cv]

Cortés Martín  José Manuel, Universidad Pablo de Olavide de Sevilla, Spagna, Area 12, IUS/13, DeSS

Malaret Elisenda, Universitat de Barcelona, Spagna, Area 12, IUS/14, DeSS [cv]

Pieraccini  Margherita, University of Bristol, Regno Unito, Area 12, IUS/09, DeSS [cv]

Dottorande-i-3

Ciclo XL

Molinari Giacomo, DeSS

Rossi Carlotta Dina, DeSS

Ciclo XXXIX

Berca Fabio, DeSS [cv]

Buffoni Marta, DeSS [cv]

Drera Alberto, DeSS [cv]

Scaiola Francesco, DeSS [cv]

Solari Marta, DeSS [cv]

Ciclo XXXVIII

Tattini Sara, DeSS [cv]

Venosta Enrico, DeSS [cv]

Verrigno Giuseppe, DeSS [cv]

Ciclo XXXVII

Riccardo Battistoni, DeSS [cv]

Chiara Bertoldi, DeSS [cv]

Amedeo Del Galdo, DeSS [cv]

Ciclo XXXVI

Aliberti Chiara, DeSS [cv

Grignani Anna, DeSS [cv

Natile Martino Maria, DeSS [cv

Ordine Morgane, DeSS [cv

Attività formativa

2024/2025

Per ogni curriculum sono calendarizzate almeno 10 lezioni per l’anno accademico in corso (pari a 10 cfu)

N.B. Le lezioni sono generalmente di 3 ore: circa 1 ora di didattica frontale; circa 2 ore di discussione

Ogni lezione corrisponde a 1 cfu.

Delle 10 lezioni:

- 4 lezioni sono comuni a tutti e tre i curricula, su tema scelto dal Collegio docenti. Per le 4 lezioni comuni vi è obbligo di frequenza per tutte/i le/i dottorande/i di ECSIST.

Per l’a.a. 2024/2025 il tema comune è Sistema. Ci sarà una lezione di carattere generale da parte degli storici, una da parte dei letterati-linguisti, una da parte dei giuristi. 


1) Venerdì 22 novembre 2024, h. 10.00-13.00, Alessandria: I lezione comune ECSIST (1 cfu) 

Tommaso Greco (Università di Pisa)

Diritto, Fiducia, Giustizia

2) Giovedì 19 dicembre 2024, h. 10.00-13.00, Alessandria: lezione DeSS (1 cfu) 

Alessandro Provera (Università Piemonte Orientale)

Riflessioni giusletterarie sul sistema, sulla sua crisi e sulla sua evoluzione

3) Lunedì 17 febbraio 2024, h. 14.30-17.00, Alessandria: lezione DeSS (1 cfu) 

Michele Spanò (EHESS, Parigi) 

Ideologia del Sistema. Il diritto privato moderno, la società, il mercato 

4) Lunedì 10 marzo 2024, h. 14.00-17.00, Vercelli: II lezione comune ECSIST (1 cfu) 

Giacomo Bonan (Università di Torino) 

Sistemi energetici e storia ambientale: il caso della filiera del legno tra Otto e Novecento 

5) Venerdì 28 marzo 2025, h. 10.00-13.00, Alessandria: lezione DeSS (1 cfu) 

Dario Elia Tosi (Università di Torino) 

Il mito del sistema delle fonti: rileggendo Kelsen

Alberto Arcuri (Università di Bologna)

La forma delle fonti. La problematica del potere normativo nello stato membro dell’Unione europea

6) Martedì 6 maggio 2025, h. 11.00-13.30, Alessandria: lezione DeSS (1 cfu) 

(In collaborazione con la “Cattedra Galante Garrone”)

Massimo Luciani (università La Sapienza di Roma) 

Ogni cosa al suo posto. La crisi dell'idea di diritto come sistema ordinato 

7) Mercoledì 14 maggio 2025, h. 10.00–13.00, Alessandria: lezione DeSS (1 cfu) 

Tavola Rotonda: Intorno a un classico

Hobbes, Il Leviatano, o la materia, la forma e il potere di uno stato ecclesiastico e civile (Parte seconda - capp. XIII-XXXI)

Coordinano: Giorgio Barberis e Chiara Tripodina (Università Piemonte Orientale)

8) Giovedì 12 giugno 2025, h. 14.30-17.00, Alessandria: lezione DeSS (1 cfu)

Deborah Russo (Università di Firenze), 

Costituzione e sistema delle fonti internazionali

9) Venerdì 13 giugno 2025, h. 10.00-13.00, Vercelli: III lezione comune ECSIST (1 cfu) 

Cristina Iuli (Università Piemonte Orientale): 

The pattern that connects. Gregory Bateson e l’ecologia della mente

10) Luglio o ettembre 2025 (data e programma da definire): IV Lezione comune ECSIST (1 cfu)

Convegno: Sistema. Sguardi interdisciplinari intorno a una parola 

11) Martedì 14 ottobre 2025, h. 14.00-17.00, Alessandria: Incontro comune ECSIST Seminario

Le/I dottorande/i del 3° anno discutono le loro tesi con le/i colleghe/i e con il Collegio docenti

2023/2024


Per ogni curriculum sono calendarizzate almeno 10 lezioni per l’anno accademico in corso (pari a 10 cfu)

N.B. Tutte le lezioni sono di 3 ore: circa 1 ora di didattica frontale; circa2 ore di discussione

Ogni lezione corrisponde a 1 cfu.

Delle 10 lezioni:

- 4 lezioni sono comuni a tutti e tre i curricula, su tema scelto dal Collegio docenti. Per le 4 lezioni comuni vi è obbligo di frequenza per tutte/i le/i dottorande/i di ECSIST.

Per l’a.a. 2023/2024 il tema comune è Sostenibilità. Ci sarà una lezione di carattere generale da parte degli storici, una da parte dei letterati-linguisti, una da parte dei giuristi. Vi sarà poi un convegno interdisciplinare in cui i tre diversi fili si intrecceranno a formare una trama comune

- 6 lezioni riguardano l’attività formativa propria di ciascun curriculum.

Per l’a.a. 2023/2024, per Democrazia Sostenibile e Solidale: diritti, doveri e istituzioni (DeSS), il tema guida sarà La sostenibilità nelle diverse declinazioni giuridicamente rilevanti.

CALENDARIO DELL’ATTIVITÀ FORMATIVA - CURRICULUM DESS DEMOCRAZIA SOSTENIBILE E SOLIDALE: DIRITTI, DOVERI E ISTITUZIONI

2023/2024 “SOSTENIBILITÁ”

 1) Martedì 21 novembre 2023, h. 14.00-17.00, Alessandria: lezione DeSS (1 cfu)

Docente: Serena Quattrocolo (UPO)

Titolo: Il metodo nella ricerca giuridica

Dicente: Domenico Carbone (UPO)

Titolo: Qualità e quantità degli strumenti della ricerca politico-sociale

 2) Venerdì 15 dicembre 2023, h. 14.00-17.00, Vercelli: I lezione comune ECSIST (1 cfu)

Docente: Matteo di Tullio (Università di Pavia)

Titolo: La sostenibilità come categoria storica

 3) Mercoledì 17 gennaio 2024, h. 10.00-13.00, Alessandria: lezione DeSS (1 cfu)

Docente: Mauro Pennasilico (Università degli Studi di Bari)

Titolo: Il bilanciamento tra ambiente e sviluppo nella prospettiva 'civil-costituzionale'

[Lezione spostata in data da definire]

4) Martedì 13 febbraio 2024, h. 10.00-13.00, Vercelli: II lezione comune ECSIST (1 cfu)

Docente: Stefania Sini (UPO)

Titolo: Narrazioni insostenibili: storytelling tossico in prospettiva interdisciplinare

5) Venerdì 15 marzo 2024, h. 10.00-13.00, Alessandria: lezione DeSS (1 cfu)

Docente: : Aldo Schiavone (Università “La Sapienza” di Roma)

Titolo: Sostenibilità e declino dell'eguaglianza

6) Giovedì 11 aprile 2024, Alessandria, h. 10:00–13.00: lezione DeSS (1 cfu)

Docente: Stefano Saluzzo (UPO)

Titolo: La (in)sostenibiità dell’ordine internazionale

7) Giovedì 11 aprile 2024, Alessandria, h. 14.00-17.00: lezione DeSS (1 cfu)

Relatrice: Monica Cirinnà

Seminario dal titolo: La legge sulle unioni civili otto anni dopo. Percorsi e sfide dei diritti civili in Italia

8) Mercoledì 8 maggio 2024, h. 14.00–17.00, Alessandria: lezione DeSS (1 cfu)

Tavola Rotonda: Intorno a un classico: T. Piketty, Capitale e Ideologia, La nave di Teseo, 2020 (solo parte IV, Rivedere la dimensione del conflitto politico)

Coordina: Davide Servetti (UPO)

9) Martedì 14 maggio 2024, h. 10.00–13.00, Alessandria: III Lezione comune ECSIST (1 cfu)

Docente: Ugo Mattei (Università di Torino)

Titolo: Sostenibilità fra fatto e diritto

10) Mercoledì 22 maggio, h. 10.00-13.00, Alessandria: lezione DeSS (1 Cfu) (con la “Cattedra Galante Garrone”)

Docente: Marta Cartabia (Università Bocconi di Milano)

Titolo: La sostenibilità della democrazia costituzionale

 11) Mercoledì 12 Giugno, Alessandria, h. 14.00-17.00: lezione DeSS (1 cfu)

Docente: Daniele Porena (Università di Perugia)

Principio di sostenibilità e solidarietà intergenerazionale: profili sociali, economici e culturali

 12) Venerdì 19 luglio 2024, Vercelli,  h. 9.30-13.30: IV Lezione comune ECSIST (1 cfu)

Convegno: “Sostenibilità: Sguardi interdisciplinari (lingua, diritto, storia)"

13) Mercoledì 25 settembre 2024, Alessandria, h. 14.00-16.00: lezione DeSS (1 cfu)

Docente: Giorgio Barberis (UPO) [Docente di riferimento della lezione]

Titolo: La sostenibilità democratica

14) Mercoledì 25 settembre 2024, Alessandria, h. 16.00-18.00: lezione DeSS (1 cfu)

Docente: Alba Angelucci (UPO)

Titolo: Modelli di sostenibilità socio-territoriale      

15) Martedì 8 Ottobre 2024, h. 14.00-17.00, Alessandria: Incontro comune ECSIST:

Seminario: le/i dottorande/i del 3° anno discutono le loro tesi con le/i colleghe/i e con il Collegio docenti

 

N.B. Altre attività di carattere obbligatorio o facoltativo (es: convegni, seminari, giornate di formazione…) potranno essere aggiunte in corso d’anno.

Qualora le date o gli orari calendarizzati dovessero subire dei mutamenti, le dottorande/i saranno tempestivamente avvisate/i.


UPO ENHANCING RESEARCH

Attività formativa di Ateneo 2023/2024

 

1) Corso Apre EUROPEAN RESEARCH COUNCIL: Consigli e suggerimenti per la preparazione del progetto

Quando: 12/9/2023 ore 10.00 – 12.30

Programma: concordato e condiviso

Relatore: Marco Ferraro

2) Strumenti per l’informazione scientifica: banche dati, IRIS e Open Science

Prima edizione

• Web Of Science: 3/10 ore 12.30 – 14.30 online e Novara

• Scopus: 10/10 ore 12.30 – 14.30 online e Vercelli

• IRIS & Open Science – 17/10 ore 12.30 – 14.30 online e Alessandria

3) Corso Apre LE MARIE-SKLODOWSKA CURIE ACTIONS - MSCA

Il corso ha l’obiettivo di introdurre i partecipanti alle nuove opportunità offerte dai bandi

Quando: 18/10/2023

Relatore: Angelo D’Agostino

4) Strumenti per l’informazione scientifica: banche dati, IRIS e Open Science

Seconda edizione: online

• Web Of Science: 7/11 ore 12.30 – 14.30

• Scopus: 14/11 ore 12.30 – 14.30

• IRIS & Open Science: 28/11 ore 12.30 – 14.30

5) Corso Elsevier: Training Scopus metrics and SciVal

Quando: 21/11/2023 ore 10.00 – 13.00

Relatore: Sebastiano Rossitto

6) Corso interno UPO: Processi di (auto)valutazione: lo stato presente e le prospettive future

Quando: martedì 5/12/23 ore 10:00 -12:00

Relatore: Maria Napoli

Link per accedere: meet.google.com/xzv-rxbj-me


N.B. Altre attività di carattere obbligatorio o facoltativo (es: convegni, seminari, giornate di formazione…) potranno essere aggiunte in corso d’anno.

Qualora le date o gli orari calendarizzati dovessero subire dei mutamenti, le dottorande/i saranno tempestivamente avvisate/i.

 

UPO ENHANCING RESEARCH

Attività formativa di Ateneo 2023/2024

 

1) Corso Apre EUROPEAN RESEARCH COUNCIL: Consigli e suggerimenti per la preparazione del progetto

Quando: 12/9/2023 ore 10.00 – 12.30

Programma: concordato e condiviso

Relatore: Marco Ferraro

2) Strumenti per l’informazione scientifica: banche dati, IRIS e Open Science

Prima edizione

• Web Of Science: 3/10 ore 12.30 – 14.30 online e Novara

• Scopus: 10/10 ore 12.30 – 14.30 online e Vercelli

• IRIS & Open Science – 17/10 ore 12.30 – 14.30 online e Alessandria

3) Corso Apre LE MARIE-SKLODOWSKA CURIE ACTIONS - MSCA

Il corso ha l’obiettivo di introdurre i partecipanti alle nuove opportunità offerte dai bandi

Quando: 18/10/2023

Relatore: Angelo D’Agostino

4) Strumenti per l’informazione scientifica: banche dati, IRIS e Open Science

Seconda edizione: online

• Web Of Science: 7/11 ore 12.30 – 14.30

• Scopus: 14/11 ore 12.30 – 14.30

• IRIS & Open Science: 28/11 ore 12.30 – 14.30

5) Corso Elsevier: Training Scopus metrics and SciVal

Quando: 21/11/2023 ore 10.00 – 13.00

Relatore: Sebastiano Rossitto

6) Corso interno UPO: Processi di (auto)valutazione: lo stato presente e le prospettive future

Quando: martedì 5/12/23 ore 10:00 -12:00

Relatore: Maria Napoli

Link per accedere: meet.google.com/xzv-rxbj-me

2022/2023

Per ogni curriculum sono calendarizzate almeno 10 lezioni per l’anno accademico in corso (pari a 10 cfu)

N.B. Tutte le lezioni sono di 3 ore: circa 1 ora di didattica frontale; circa2 ore di discussione

Ogni lezione corrisponde a 1 cfu.

Delle 10 lezioni:

- 4 lezioni sono comuni a tutti e tre i curricula, su tema scelto dal Collegio docenti. Per le 4 lezioni comuni vi è obbligo di frequenza per tutte/i le/i dottorande/i di ECSIST.

Per l’a.a. 2022/2023 il tema comune sarà “Ecologia”: ci sarà una lezione di carattere generale da parte degli storici, una da parte dei letterati-linguisti, una da parte dei giuristi. Vi sarà poi un seminario interdisciplinare in cui i tre diversi fili si intrecceranno a formare una trama comune: Ecologia: sguardi interdisciplinari intorno a una parola.

- 6 lezioni riguardano l’attività formativa propria di ciascun curriculum.

Per l’a.a. 2022/2023, per Democrazia Sostenibile e Solidale: diritti, doveri e istituzioni (DeSS), il tema guida sarà “I doveri”;

per Tradizioni linguistiche e Letterarie (LiLet), il tema guida sarà “Strumenti ed analisi linguistiche per la ricerca umanistica: affrontare la complessità"

Per Scienze storiche (SciSto), il tema guida sarà “Ambiente e patrimonio culturale in prospettiva storica”


CALENDARIO DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA DeSS

1) venerdì 25 novembre 2022, h. 10.00-13.00, Vercelli: presentazione del dottorato e dell’attività formativa e I lezione comune ECSIST (1 cfu)

Docente: Prof. Vittorio Tigrino (Università degli Studi del Piemonte Orientale)

Titolo: La parola Ecologia per gli storici. La storia dell’ambiente in una prospettiva interdisciplinare e applicata: il caso delle spiagge

2) martedì 6 dicembre 2022, h. 14.00-17.00, Alessandria:1° lezione DeSS (1 cfu)

Docenti: Antonio Mastropaolo (Università degli Studi della Valle d’Aosta), Stefano Saluzzo (Università degli Studi del Piemonte Orientale)

Titolo: Il metodo della ricerca giuridica

3) mercoledì 25 gennaio 2023, h. 14.00-17.00, Alessandria: 2° lezione DeSS (1 cfu)

Docente: Chiara Tripodina (Università degli Studi del Piemonte Orientale)

Titolo: Politica dei doveri vs politica dei diritti

4) venerdì 17 febbraio 2023, h. 10.00-13.00, Vercelli: II lezione comune ECSIST (1 cfu)

Docente: Marco Pustianaz (Università degli Studi del Piemonte Orientale)

Titolo: La parola Ecologia per i linguisti e letterati. Prospettive umanistiche sul concetto di ecologia: dall’eco-critica alle Environmental Humanities

5) lunedì 6 marzo 2023, h. 10.00-13.00, Alessandria: 3° lezione DeSS (1 cfu)

Docente: Aldo Travi (Università Cattolica di Milano)

Titolo: Il dovere di buona amministrazione

6) Attenzione: la lezione di venerdì 21 aprile 2023, h. 10.00-13.00, Alessandria è stata RINVIATA al 6 ottobre 2023

7) mercoledì 17 maggio 2023, h. 10.00-13.00, Alessandria: III Lezione comune ECSIST (1 cfu)

Docente: Edoardo Chiti (Università degli Studi della Tuscia)

Titolo: La parola Ecologia per i giuristi

7 bis) mercoledì 17 maggio 2023, h. 14.30-17.30, Alessandria: lezione DeSS (1 cfu) (in collaborazione con la Cattedra Galante Garrone)

Docente: Gustavo Zagrebelsky (Università degli Studi di Torino)

Titolo: La Lezione

8) mercoledì 7 giugno 2022, h. 10.00-13.00, Alessandria: 5° lezione DeSS (1 cfu)

Tavola Rotonda “intorno a un classico”: Simone Weil: la prima radice. Preludio a una dichiarazione dei doveri dell’uomo (1943)

Tavola rotonda nella quale saranno interventori tutte/i le/i dottorande/i e le/i docenti del Collegio DeSS.

8 bis) mercoledì 7 giugno 2022, h. 14.30-17.30, Alessandria: lezione DeSS (1 cfu)

Docente: Anna Mastromarino (Università degli Studi di Torino)

Titolo: Il dovere della memoria 

9) Luglio 2022 (data e programma da definire): IV Lezione comune ECSIST (1 cfu)

Titolo: Convegno “Ecologia: Sguardi interdisciplinari intorno a una parola”

10) lunedì 11 settembre 2023, h. 15.00-18.00, Alessandria: 6° lezione DeSS (1 cfu)

Docente: Tania Groppi (Università degli Studi di Siena)

Titolo: Il dovere di solidarietà e di difesa del costituzionalismo sociale

11a) venerdì 6 Ottobre 2023, h. 10.00-13.00: 4° lezione DeSS (1 cfu) 

Docente: Prof. Mauro Pennalisco (Università degli Studi di Bari)

Titolo: Doveri verso la natura. Sostenibilità e solidarietà tra etica e diritto: "la natura come responsabilità umana"

11b) venerdì 6 Ottobre 2023, h. 14.30-17.30, Alessandria: Incontro comune ECSIST:

Seminario: le/i dottorande/i del 3° anno discutono le loro tesi con le/i colleghe/i e con il Collegio docenti


N.B. Altre attività di carattere obbligatorio o facoltativo (es: convegni, seminari, giornate di formazione…) potranno essere aggiunte in corso d’anno.

Qualora le date o gli orari calendarizzati dovessero subire dei mutamenti, le dottorande/i saranno tempestivamente avvisate/i.

2021/2022

-         24.11.2021 (h. 14.00 – 17.00): Presentazione nuovi/e dottorandi/e del XVII ciclo e confronto sullo stato di avanzamento dei lavori dei/lle dottorandi/e dei cicli precedenti

-         9.12.2021 (h. 14.30-16.30): Serena Quattrocolo, Decisioni algoritmiche e valori costituzionali: quali scenari per una giustizia sostenibile?

-         2.2.2022 (h. 14.00-17.00): Incontro plenario annuale di Dottorato

-         23.2.2022 (h. 10.00-13.00): Rodrigo Míguez Núñez, Dario Elia Tosi, Chiara Tripodina,Tavola rotonda: La tutela dell'ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi nella Costituzione italiana alla luce della riforma costituzionale e sguardi comparati (DeSS)

-         6.4.2022 (h 10.00-13.00): Massimo Vogliotti, Paolo Borgna, Vladimiro Zagrebelsky, La crisi del sistema di autogoverno della magistratura: cause e possibili rimedi

-         27.4.2022 (h. 14.00-16.00): Eugenio Bruti Liberati, Principio di legalità e azione amministrativa

-         3.5.2022 (h. 14.30-16.00)/6.5.2022 (h. 10.00-11.30)/ 11.5.2022 (h. 14.30-16.00): lezione OA, Introduzione al diritto d'autore; elementi di open science e di open access; introduzione agli open data; elementi di trasferimento tecnologico e brevettazione in ambito universitario (a cura del Settore Ricerca); la policy di Ateneo per l'open access; IRIS UPO e le tesi di dottorato: flusso di lavoro e specifiche dell'accesso aperto e dell'embargo

-         25.5.2022 (h. 10.00-12.00): Enrico Grosso (Università di Torino), Chiara Tripodina, Quale democrazia sostenibile e solidale?

-         6.6.2022 (h. 11.00-13.00) Randall S. Abate (Monmouth University), Rodrigo Míguez Núñez, Standing in Global Climate Litigation in the U.S. and Canada 

-         28.6.2022 (h. 10.00-12.00), Eugenio Bruti Liberati, Principio di legalità e azione amministrativa

-         13.9.2022 (h.9.30-12.30), Eugenio Bruti Liberati, La norma come matrice del potere amministrativo: legalità, tipicità, e certezza nell'azione delle pubbliche amministrazioni [DeSS]  



Verranno inoltre calendarizzate lezioni organizzate dall’Ateneo per tutti i dottorandi su:

Towards Horizon Europe (Incontro organizzato dall’Ateneo per tutti i dottorandi)

Towards open science: shaping the future of the science communication 

Dissemination and communication plan  

2020/2021

-          25.11.2020 Presentazione nuove dottorande e confronto sullo stato di avanzamento dei lavori delle dottorande e dei dottorandi dei cicli precedenti [DeSS]

-          9.11.2020 Towards Horizon Europe [UPO]

-          18.12.2020 Metodologia della ricerca scientifica giuridica (Chiara Tripodina, Università del Piemonte Orientale; Massimo Vogliotti, Università del Piemonte Orientale) [DeSS]

-          22.1.202 In dialogo con la letteratura scientifica. Giornata in memoria di Jörg Luther [INTERCURRICULARE]

-          26.2. 2021 European new Green Deal (Eugenio Bruti Liberati, Università del Piemonte Orientale) [DeSS]

-          25.3.2021 Towards open science: shaping the future of the science communication  [UPO]

-          26.3.2021 Per un diverso stato sociale (Anna Maria Poggi, Università di Torino; Chiara Tripodina, Università del Piemonte Orientale) [DeSS]

-          1.4.2021 Dissemination and communication plan  [UPO]

-          16.4.2021 Les droits de la nature sont-ils des droits pour la nature ou pour les humains? (Pierre Brunet, Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne; Massimo Vogliotti, Università del Piemonte Orientale) [DESS]

-          Straniero. Sguardi interdisciplinari intorno a una parola  [INTERCURRICULARE]

-          18.6.2021 (h. 14.00- 16.00) L'ecologia nel diritto: esperienze comparate a confronto (Valeria Berros, Universidad del Litoral Santa Fe, Argentina; Rodrigo Míguez Núñez, Università del Piemonte Orientale; Riccardo Perona, Universidad de Cartagena, Colombia) [DeSS]

-          18-22.10.2021: Settimana delle autonomie locali, XIII ed. (a cura di Renato Balduzzi, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) [DeSS]