Curriculum in Democrazia sostenibile e solidale: diritti, doveri e istituzioni (DeSS)

Descrizione e obiettivi del curriculum

Il curriculum Democrazia sostenibile e solidale: diritti, doveri e istituzioni si colloca nel più ampio percorso di dottorato in Ecologia dei sistemi culturali e istituzionali, condividendo l’ispirazione di interpretare la cultura, le istituzioni, la società stessa come “ecosistemi” – sistemi complessi, intessuti di interazioni e scambi – dei quali occorre garantire lo sviluppo sostenibile e l’equilibrio dinamico e duraturo: in sintesi, l’”ecologia”.

In particolare, il curriculum Democrazia sostenibile e solidale: diritti, doveri e istituzioni e intende focalizzare la riflessione e la ricerca sul concetto-chiave di “democrazia”, come luogo del pluralismo politico e istituzionale, del conflitto e della sua soluzione proceduralizzata, ma declinato nel sintagma della “democrazia costituzionale”, che intreccia la prassi democratica con i fini che le costituzioni del Novecento pongono come non più rinunciabili. Se l’aggettivo “costituzionale” non è esplicito nel titolo del curriculum, esso trova chiara eco negli aggettivi che si è scelto di accostare alla parola democrazia, per indicare una direzione che oggi più che mai è importante perseguire, nella teorica della ricerca come nella pratica sociale, politica e istituzionale. “Solidale” è aggettivo che sviluppa un principio che la Costituzione italiana valorizza accanto ai diritti inviolabili dell’uomo, come completamento dell’ideale di eguaglianza e libertà: il dovere inderogabile di solidarietà politica, economica e sociale, intra e inter-generazionale. Esso si esplica primariamente attraverso l’attuazione dei diritti sociali e l’erogazione dei servizi pubblici volti a promuovere l’eguaglianza sostanziale tra le persone; ma non si esaurisce in essi, ricadendo il dovere di solidarietà sulla “Repubblica” e dunque su ogni soggetto che ne fa parte, sia pubblico o privato. “Sostenibile”, aggettivo meno consueto accanto alla parola democrazia, richiama immediatamente e icasticamente l’idea di una democrazia attenta alla sostenibilità ambientale; ma anche alla sostenibilità economica, istituzionale, sociale, culturale; alla valorizzazione delle autonomie locali, funzionali, sociali; in ultimo, alla tutela integrale dell’ecosistema nel quale l’uomo è ricompreso.

Il progetto culturale che il curriculum in Democrazia sostenibile e solidale: diritti, doveri e istituzioni mira a promuovere è, in sintesi, quella della valorizzazione dei doveri di solidarietà e di sostenibilità come precondizioni per uno sviluppo armonico e duraturo della società e per il godimento effettivo dei diritti e delle libertà nelle attuali democrazie costituzionali.

Tutto ciò attraverso una lettura interdisciplinare ed ecosistemica dei fenomeni giuridici, politici e sociali, grazie alla pluralità di sguardi e di competenze - giuridiche, politologiche, sociologiche, storiche, linguistiche - che arricchiscono il collegio-docenti del dottorato in generale e del curriculum in Democrazia sostenibile e solidale: diritti, doveri e istituzioni nello specifico, volendo essere l’integrazione e la contaminazione dei saperi il proprium di questo dottorato. 

Sbocchi occupazionali e professionali previsti

Il Dottorato in Ecologia dei sistemi culturali e istituazionli mira a formare nuovi profili di esperti, capaci di analisi critica applicabile ai temi della sostenibilità in campo ambientale, socio-economico, istituzionale, culturale, intergenerazionale da spendere nel proseguimento dell’attività di alta ricerca presso enti di ricerca pubblici e privati, a partire dalle Università; nelle istituzioni internazionali, nazionali e locali; nella pubblica amministrazione; nel "terzo settore"; nella formazione e nella libera professione.

Per il curriculum Democrazia sostenibile e solidale saranno formati nuovi profili di esperti del diritto con attenzione ai temi della sostenibilità e della solidarietà nelle scelte politiche in campo ambientale, socio-economico, istituzionale, culturale, intergenerazionale.

Responsabile

Chiara Tripodina [cv]

Collegio docenti

Collegio docenti Università italiane

Albanese Rocco Alessio, Università del Piemonte Orientale, RTDB, Area 12, IUS/01, DeSS [cv]

Barberis Giorgio, Università del Piemonte Orientale, PO, Area 14, SPS/02, DeSS [cv]

Bruti Liberati Eugenio, Università del Piemonte Orientale, PO, Area12, IUS/10, DeSS [cv]

Carbone Domenico, Università del Piemonte Orientale, PO, Area 14, SPS/07, DeSS [cv]

Grande Elisabetta, Università del Piemonte Orientale, PO, Area 12, IUS/02, DeSS [cv]

Mastropaolo Antonio,  Università della Valle d'Aosta, PA, Area 12, IUS/09, DeSS [cv]

Míguez Núñez Rodrigo, Università del Piemonte Orientale, PA, Area 12, IUS/01, DeSS [cv]

Quattrocolo Serena, Università del Piemonte Orientale, PO, Area 12, IUS/16, DeSS [cv]]

Saluzzo Stefano, Università del Piemonte Orientale, RTDB, Area 12, IUS/13, DeSS [cv]

Servetti Davide, Università del Piemonte Orientale, RTDB, Area 12, IUS/01, DeSS [cv]

Tosi Dario Elia, Università di Torino, PA, Area 12, IUS/21, DeSS [cv]

Tripodina Chiara, Università del Piemonte Orientale, PO, Area 12, IUS/08, DeSS [cv]

Vogliotti Massimo, Università del Piemonte Orientale, PO, Area 12, IUS/20, DeSS [cv]

Collegio docenti Università straniere

Abate RandaII S., Monmouth University, Stati Uniti d'America, Area 12, IUS/13, DeSS [cv]

Berros Maria Valeria,  Universidad del Litoral, Santa Fe, Argentina,  Area 12, IUS/01,  DeSS [cv]

Brunet Pierre, Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne, Francia, Area 12, IUS/08, DeSS [cv]

Cortés Martín  José Manuel, Universidad Pablo de Olavide de Sevilla, Spagna, Area 12, IUS/13, DeSS

Malaret Elisenda, Universitat de Barcelona, Spagna, Area 12, IUS/14, DeSS [cv]

Pieraccini  Margherita, University of Bristol, Regno Unito, Area 12, IUS/09, DeSS [cv]

Dottorande-i-3

Ciclo XXXIX

Berca Fabio, DeSS [cv]

Buffoni Marta, DeSS [cv]

Drera Alberto, DeSS [cv]

Scaiola Francesco, DeSS [cv]

Solari Marta, DeSS [cv]

Ciclo XXXVIII

Tattini Sara, DeSS [cv]

Venosta Enrico, DeSS [cv]

Verrigno Giuseppe, DeSS [cv]

Ciclo XXXVII

Riccardo Battistoni, DeSS [cv]

Chiara Bertoldi, DeSS [cv]

Amedeo Del Galdo, DeSS [cv]

Ciclo XXXVI

Aliberti Chiara, DeSS [cv

Grignani Anna, DeSS [cv

Natile Martino Maria, DeSS [cv

Ordine Morgane, DeSS [cv

Attività formativa

2023/2024


Per ogni curriculum sono calendarizzate almeno 10 lezioni per l’anno accademico in corso (pari a 10 cfu)

N.B. Tutte le lezioni sono di 3 ore: circa 1 ora di didattica frontale; circa2 ore di discussione

Ogni lezione corrisponde a 1 cfu.

Delle 10 lezioni:

- 4 lezioni sono comuni a tutti e tre i curricula, su tema scelto dal Collegio docenti. Per le 4 lezioni comuni vi è obbligo di frequenza per tutte/i le/i dottorande/i di ECSIST.

Per l’a.a. 2023/2024 il tema comune è Sostenibilità. Ci sarà una lezione di carattere generale da parte degli storici, una da parte dei letterati-linguisti, una da parte dei giuristi. Vi sarà poi un convegno interdisciplinare in cui i tre diversi fili si intrecceranno a formare una trama comune

- 6 lezioni riguardano l’attività formativa propria di ciascun curriculum.

Per l’a.a. 2023/2024, per Democrazia Sostenibile e Solidale: diritti, doveri e istituzioni (DeSS), il tema guida sarà La sostenibilità nelle diverse declinazioni giuridicamente rilevanti.

CALENDARIO DELL’ATTIVITÀ FORMATIVA - CURRICULUM DESS DEMOCRAZIA SOSTENIBILE E SOLIDALE: DIRITTI, DOVERI E ISTITUZIONI

2023/2024 “SOSTENIBILITÁ”

 1) Martedì 21 novembre 2023, h. 14.00-17.00, Alessandria: lezione DeSS (1 cfu)

Docente: Serena Quattrocolo (UPO)

Titolo: Il metodo nella ricerca giuridica

Dicente: Domenico Carbone (UPO)

Titolo: Qualità e quantità degli strumenti della ricerca politico-sociale

 2) Venerdì 15 dicembre 2023, Vercelli, h. 14.00-17.00: I lezione comune ECSIST (1 cfu)

Docente: Matteo di Tullio (Università di Pavia)

Titolo: La sostenibilità come categoria storica

 3) Mercoledì 17 gennaio 2024, h. 10.00-13.00, Alessandria: lezione DeSS (1 cfu)

Docente: Mauro Pennasilico (Università degli Studi di Bari)

Titolo: Il bilanciamento tra ambiente e sviluppo nella prospettiva 'civil-costituzionale'

[Lezione spostata in data da definire]

4) Martedì 13 febbraio 2024, h. 10.00-13.00, Vercelli: II lezione comune ECSIST (1 cfu)

Docente: Stefania Sini (UPO)

Titolo: Narrazioni insostenibili: storytelling tossico in prospettiva interdisciplinare

5) Venerdì 15 marzo 2024, h. 10.00-13.00, Alessandria: lezione DeSS (1 cfu)

Docente: : Aldo Schiavone (Università “La Sapienza” di Roma)

Titolo: Sostenibilità e declino dell'eguaglianza

6) Giovedì 11 aprile 2024, Alessandria, h. 10:00–13.00: lezione DeSS (1 cfu)

Docente: Stefano Saluzzo (UPO)

Titolo: La (in)sostenibiità dell’ordine internazionale

7) Giovedì 11 aprile 2024, Alessandria, h. 14.00-17.00: lezione DeSS (1 cfu)

Relatrice: Monica Cirinnà

Seminario dal titolo: La legge sulle unioni civili otto anni dopo. Percorsi e sfide dei diritti civili in Italia

8) Mercoledì 8 maggio 2024, h. 14.00–17.00, Alessandria: lezione DeSS (1 cfu)

Tavola Rotonda: Intorno a un classico: T. Piketty, Capitale e Ideologia, La nave di Teseo, 2020 (solo parte IV, Rivedere la dimensione del conflitto politico)

Coordina: Davide Servetti (UPO)

9) Martedì 14 maggio 2024, h. 10.00–13.00, Alessandria: III Lezione comune ECSIST (1 cfu)

Docente: Ugo Mattei (Università di Torino)

Titolo: Sostenibilità fra fatto e diritto

10) Mercoledì 22 maggio, h. 10.00-13.00, Alessandria: lezione DeSS (1 Cfu) (con la “Cattedra Galante Garrone”)

Docente: Marta Cartabia (Università Bocconi di Milano)

Titolo: La sostenibilità della democrazia costituzionale

 11) Mercoledì 12 Giugno, Alessandria, h. 14.00-17.00: lezione DeSS (1 cfu)

Docente: Daniele Porena (Università di Perugia)

Principio di sostenibilità e solidarietà intergenerazionale: profili sociali, economici e culturali

 12) luglio 2024 (data e programma da definire): IV Lezione comune ECSIST (1 cfu)

Titolo: Convegno: Sostenibilità: Sguardi interdisciplinari intorno a una parola

 13) Martedì 24 settembre 2024, Alessandria, h. 10.00-13.00: lezione DeSS (1 cfu)

Titolo: Docente: Alba Angelucci (UPO)

Titolo: Modelli di sostenibilità socio-territoriale

 14) Martedì 24 settembre 2024, Alessandria, h. 14.00-17.00: lezione DeSS (1 cfu)

Docente: Giorgio Barberis (UPO)

Titolo: La sostenibilità democratica

 15) Martedì 8 Ottobre 2024, h. 14.00-17.00, Alessandria: Incontro comune ECSIST:

Seminario: le/i dottorande/i del 3° anno discutono le loro tesi con le/i colleghe/i e con il Collegio docenti

 

N.B. Altre attività di carattere obbligatorio o facoltativo (es: convegni, seminari, giornate di formazione…) potranno essere aggiunte in corso d’anno.

Qualora le date o gli orari calendarizzati dovessero subire dei mutamenti, le dottorande/i saranno tempestivamente avvisate/i.


UPO ENHANCING RESEARCH

Attività formativa di Ateneo 2023/2024

 

1) Corso Apre EUROPEAN RESEARCH COUNCIL: Consigli e suggerimenti per la preparazione del progetto

Quando: 12/9/2023 ore 10.00 – 12.30

Programma: concordato e condiviso

Relatore: Marco Ferraro

2) Strumenti per l’informazione scientifica: banche dati, IRIS e Open Science

Prima edizione

• Web Of Science: 3/10 ore 12.30 – 14.30 online e Novara

• Scopus: 10/10 ore 12.30 – 14.30 online e Vercelli

• IRIS & Open Science – 17/10 ore 12.30 – 14.30 online e Alessandria

3) Corso Apre LE MARIE-SKLODOWSKA CURIE ACTIONS - MSCA

Il corso ha l’obiettivo di introdurre i partecipanti alle nuove opportunità offerte dai bandi

Quando: 18/10/2023

Relatore: Angelo D’Agostino

4) Strumenti per l’informazione scientifica: banche dati, IRIS e Open Science

Seconda edizione: online

• Web Of Science: 7/11 ore 12.30 – 14.30

• Scopus: 14/11 ore 12.30 – 14.30

• IRIS & Open Science: 28/11 ore 12.30 – 14.30

5) Corso Elsevier: Training Scopus metrics and SciVal

Quando: 21/11/2023 ore 10.00 – 13.00

Relatore: Sebastiano Rossitto

6) Corso interno UPO: Processi di (auto)valutazione: lo stato presente e le prospettive future

Quando: martedì 5/12/23 ore 10:00 -12:00

Relatore: Maria Napoli

Link per accedere: meet.google.com/xzv-rxbj-me


N.B. Altre attività di carattere obbligatorio o facoltativo (es: convegni, seminari, giornate di formazione…) potranno essere aggiunte in corso d’anno.

Qualora le date o gli orari calendarizzati dovessero subire dei mutamenti, le dottorande/i saranno tempestivamente avvisate/i.

 

UPO ENHANCING RESEARCH

Attività formativa di Ateneo 2023/2024

 

1) Corso Apre EUROPEAN RESEARCH COUNCIL: Consigli e suggerimenti per la preparazione del progetto

Quando: 12/9/2023 ore 10.00 – 12.30

Programma: concordato e condiviso

Relatore: Marco Ferraro

2) Strumenti per l’informazione scientifica: banche dati, IRIS e Open Science

Prima edizione

• Web Of Science: 3/10 ore 12.30 – 14.30 online e Novara

• Scopus: 10/10 ore 12.30 – 14.30 online e Vercelli

• IRIS & Open Science – 17/10 ore 12.30 – 14.30 online e Alessandria

3) Corso Apre LE MARIE-SKLODOWSKA CURIE ACTIONS - MSCA

Il corso ha l’obiettivo di introdurre i partecipanti alle nuove opportunità offerte dai bandi

Quando: 18/10/2023

Relatore: Angelo D’Agostino

4) Strumenti per l’informazione scientifica: banche dati, IRIS e Open Science

Seconda edizione: online

• Web Of Science: 7/11 ore 12.30 – 14.30

• Scopus: 14/11 ore 12.30 – 14.30

• IRIS & Open Science: 28/11 ore 12.30 – 14.30

5) Corso Elsevier: Training Scopus metrics and SciVal

Quando: 21/11/2023 ore 10.00 – 13.00

Relatore: Sebastiano Rossitto

6) Corso interno UPO: Processi di (auto)valutazione: lo stato presente e le prospettive future

Quando: martedì 5/12/23 ore 10:00 -12:00

Relatore: Maria Napoli

Link per accedere: meet.google.com/xzv-rxbj-me

2022/2023

Per ogni curriculum sono calendarizzate almeno 10 lezioni per l’anno accademico in corso (pari a 10 cfu)

N.B. Tutte le lezioni sono di 3 ore: circa 1 ora di didattica frontale; circa2 ore di discussione

Ogni lezione corrisponde a 1 cfu.

Delle 10 lezioni:

- 4 lezioni sono comuni a tutti e tre i curricula, su tema scelto dal Collegio docenti. Per le 4 lezioni comuni vi è obbligo di frequenza per tutte/i le/i dottorande/i di ECSIST.

Per l’a.a. 2022/2023 il tema comune sarà “Ecologia”: ci sarà una lezione di carattere generale da parte degli storici, una da parte dei letterati-linguisti, una da parte dei giuristi. Vi sarà poi un seminario interdisciplinare in cui i tre diversi fili si intrecceranno a formare una trama comune: Ecologia: sguardi interdisciplinari intorno a una parola.

- 6 lezioni riguardano l’attività formativa propria di ciascun curriculum.

Per l’a.a. 2022/2023, per Democrazia Sostenibile e Solidale: diritti, doveri e istituzioni (DeSS), il tema guida sarà “I doveri”;

per Tradizioni linguistiche e Letterarie (LiLet), il tema guida sarà “Strumenti ed analisi linguistiche per la ricerca umanistica: affrontare la complessità"

Per Scienze storiche (SciSto), il tema guida sarà “Ambiente e patrimonio culturale in prospettiva storica”


CALENDARIO DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA DeSS

1) venerdì 25 novembre 2022, h. 10.00-13.00, Vercelli: presentazione del dottorato e dell’attività formativa e I lezione comune ECSIST (1 cfu)

Docente: Prof. Vittorio Tigrino (Università degli Studi del Piemonte Orientale)

Titolo: La parola Ecologia per gli storici. La storia dell’ambiente in una prospettiva interdisciplinare e applicata: il caso delle spiagge

2) martedì 6 dicembre 2022, h. 14.00-17.00, Alessandria:1° lezione DeSS (1 cfu)

Docenti: Antonio Mastropaolo (Università degli Studi della Valle d’Aosta), Stefano Saluzzo (Università degli Studi del Piemonte Orientale)

Titolo: Il metodo della ricerca giuridica

3) mercoledì 25 gennaio 2023, h. 14.00-17.00, Alessandria: 2° lezione DeSS (1 cfu)

Docente: Chiara Tripodina (Università degli Studi del Piemonte Orientale)

Titolo: Politica dei doveri vs politica dei diritti

4) venerdì 17 febbraio 2023, h. 10.00-13.00, Vercelli: II lezione comune ECSIST (1 cfu)

Docente: Marco Pustianaz (Università degli Studi del Piemonte Orientale)

Titolo: La parola Ecologia per i linguisti e letterati. Prospettive umanistiche sul concetto di ecologia: dall’eco-critica alle Environmental Humanities

5) lunedì 6 marzo 2023, h. 10.00-13.00, Alessandria: 3° lezione DeSS (1 cfu)

Docente: Aldo Travi (Università Cattolica di Milano)

Titolo: Il dovere di buona amministrazione

6) Attenzione: la lezione di venerdì 21 aprile 2023, h. 10.00-13.00, Alessandria è stata RINVIATA al 6 ottobre 2023

7) mercoledì 17 maggio 2023, h. 10.00-13.00, Alessandria: III Lezione comune ECSIST (1 cfu)

Docente: Edoardo Chiti (Università degli Studi della Tuscia)

Titolo: La parola Ecologia per i giuristi

7 bis) mercoledì 17 maggio 2023, h. 14.30-17.30, Alessandria: lezione DeSS (1 cfu) (in collaborazione con la Cattedra Galante Garrone)

Docente: Gustavo Zagrebelsky (Università degli Studi di Torino)

Titolo: La Lezione

8) mercoledì 7 giugno 2022, h. 10.00-13.00, Alessandria: 5° lezione DeSS (1 cfu)

Tavola Rotonda “intorno a un classico”: Simone Weil: la prima radice. Preludio a una dichiarazione dei doveri dell’uomo (1943)

Tavola rotonda nella quale saranno interventori tutte/i le/i dottorande/i e le/i docenti del Collegio DeSS.

8 bis) mercoledì 7 giugno 2022, h. 14.30-17.30, Alessandria: lezione DeSS (1 cfu)

Docente: Anna Mastromarino (Università degli Studi di Torino)

Titolo: Il dovere della memoria 

9) Luglio 2022 (data e programma da definire): IV Lezione comune ECSIST (1 cfu)

Titolo: Convegno “Ecologia: Sguardi interdisciplinari intorno a una parola”

10) lunedì 11 settembre 2023, h. 15.00-18.00, Alessandria: 6° lezione DeSS (1 cfu)

Docente: Tania Groppi (Università degli Studi di Siena)

Titolo: Il dovere di solidarietà e di difesa del costituzionalismo sociale

11a) venerdì 6 Ottobre 2023, h. 10.00-13.00: 4° lezione DeSS (1 cfu) 

Docente: Prof. Mauro Pennalisco (Università degli Studi di Bari)

Titolo: Doveri verso la natura. Sostenibilità e solidarietà tra etica e diritto: "la natura come responsabilità umana"

11b) venerdì 6 Ottobre 2023, h. 14.30-17.30, Alessandria: Incontro comune ECSIST:

Seminario: le/i dottorande/i del 3° anno discutono le loro tesi con le/i colleghe/i e con il Collegio docenti


N.B. Altre attività di carattere obbligatorio o facoltativo (es: convegni, seminari, giornate di formazione…) potranno essere aggiunte in corso d’anno.

Qualora le date o gli orari calendarizzati dovessero subire dei mutamenti, le dottorande/i saranno tempestivamente avvisate/i.

2021/2022

-         24.11.2021 (h. 14.00 – 17.00): Presentazione nuovi/e dottorandi/e del XVII ciclo e confronto sullo stato di avanzamento dei lavori dei/lle dottorandi/e dei cicli precedenti

-         9.12.2021 (h. 14.30-16.30): Serena Quattrocolo, Decisioni algoritmiche e valori costituzionali: quali scenari per una giustizia sostenibile?

-         2.2.2022 (h. 14.00-17.00): Incontro plenario annuale di Dottorato

-         23.2.2022 (h. 10.00-13.00): Rodrigo Míguez Núñez, Dario Elia Tosi, Chiara Tripodina,Tavola rotonda: La tutela dell'ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi nella Costituzione italiana alla luce della riforma costituzionale e sguardi comparati (DeSS)

-         6.4.2022 (h 10.00-13.00): Massimo Vogliotti, Paolo Borgna, Vladimiro Zagrebelsky, La crisi del sistema di autogoverno della magistratura: cause e possibili rimedi

-         27.4.2022 (h. 14.00-16.00): Eugenio Bruti Liberati, Principio di legalità e azione amministrativa

-         3.5.2022 (h. 14.30-16.00)/6.5.2022 (h. 10.00-11.30)/ 11.5.2022 (h. 14.30-16.00): lezione OA, Introduzione al diritto d'autore; elementi di open science e di open access; introduzione agli open data; elementi di trasferimento tecnologico e brevettazione in ambito universitario (a cura del Settore Ricerca); la policy di Ateneo per l'open access; IRIS UPO e le tesi di dottorato: flusso di lavoro e specifiche dell'accesso aperto e dell'embargo

-         25.5.2022 (h. 10.00-12.00): Enrico Grosso (Università di Torino), Chiara Tripodina, Quale democrazia sostenibile e solidale?

-         6.6.2022 (h. 11.00-13.00) Randall S. Abate (Monmouth University), Rodrigo Míguez Núñez, Standing in Global Climate Litigation in the U.S. and Canada 

-         28.6.2022 (h. 10.00-12.00), Eugenio Bruti Liberati, Principio di legalità e azione amministrativa

-         13.9.2022 (h.9.30-12.30), Eugenio Bruti Liberati, La norma come matrice del potere amministrativo: legalità, tipicità, e certezza nell'azione delle pubbliche amministrazioni [DeSS]  



Verranno inoltre calendarizzate lezioni organizzate dall’Ateneo per tutti i dottorandi su:

Towards Horizon Europe (Incontro organizzato dall’Ateneo per tutti i dottorandi)

Towards open science: shaping the future of the science communication 

Dissemination and communication plan  

2020/2021

-          25.11.2020 Presentazione nuove dottorande e confronto sullo stato di avanzamento dei lavori delle dottorande e dei dottorandi dei cicli precedenti [DeSS]

-          9.11.2020 Towards Horizon Europe [UPO]

-          18.12.2020 Metodologia della ricerca scientifica giuridica (Chiara Tripodina, Università del Piemonte Orientale; Massimo Vogliotti, Università del Piemonte Orientale) [DeSS]

-          22.1.202 In dialogo con la letteratura scientifica. Giornata in memoria di Jörg Luther [INTERCURRICULARE]

-          26.2. 2021 European new Green Deal (Eugenio Bruti Liberati, Università del Piemonte Orientale) [DeSS]

-          25.3.2021 Towards open science: shaping the future of the science communication  [UPO]

-          26.3.2021 Per un diverso stato sociale (Anna Maria Poggi, Università di Torino; Chiara Tripodina, Università del Piemonte Orientale) [DeSS]

-          1.4.2021 Dissemination and communication plan  [UPO]

-          16.4.2021 Les droits de la nature sont-ils des droits pour la nature ou pour les humains? (Pierre Brunet, Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne; Massimo Vogliotti, Università del Piemonte Orientale) [DESS]

-          Straniero. Sguardi interdisciplinari intorno a una parola  [INTERCURRICULARE]

-          18.6.2021 (h. 14.00- 16.00) L'ecologia nel diritto: esperienze comparate a confronto (Valeria Berros, Universidad del Litoral Santa Fe, Argentina; Rodrigo Míguez Núñez, Università del Piemonte Orientale; Riccardo Perona, Universidad de Cartagena, Colombia) [DeSS]

-          18-22.10.2021: Settimana delle autonomie locali, XIII ed. (a cura di Renato Balduzzi, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) [DeSS]