History (SciSto)

Description and objectives

The History curriculum is part of the broader PhD programme in Ecology of Cultural and Institutional Systems, sharing its approach in interpreting not only the environment and its resources, but also, and together with them, societies, cultures and institutions as 'ecosystems' - complex systems, interwoven with interactions and exchanges - in order to contribute to a critical assessment of their sustainable development and dynamic balance.

In particular, the History curriculum intends to develop specific lines of research on the political, social and cultural history of the environment in a broad sense and in an interdisciplinary perspective, in dialogue with other disciplines (which, in addition to those already included in the doctorate, include historical ecology, archaeology, anthropology and social sciences, natural sciences and, in general, applied disciplines that deal with the dynamics of the environment), with a view to an analysis at both the local and global scale.

The aim is to consider the notion of "ecology" from a historical and broad perspective. Among the macro-themes that are investigated within the doctoral program are the following:

- the history of environmental resource management;

- sustainability as a historical category, and its critical interpretation;

- the categories of space, territory, environment and landscape;

- the history of the environment and its different scales: the local dimension and the transnational and global dimension of political, social and cultural phenomena;

- the history of human-animal relations;

- analysis of the impact of human activities on the environment;

- local and/or central governance and environmental resources (subjects and institutions);

- cultures and knowledges related to nature/environment/landscape (local knowledge and scientific culture);

- regional history, the relationship between regions and macrosystems and environmental impact;

- history of food and its relationship with the history of environmental resources;

- environmental history and its relationship with gender issues;

- cultural heritage history and sustainability.


 

Occupational and professional opportunities

The PhD programme in Ecology of Cultural and Institutional Systems aims to train new profiles of experts, capable of critical analysis applicable to the themes of sustainability in the environmental, socio-economic, institutional and cultural fields, to be spent in the pursuit of high-level research activities in public and private research bodies, starting with universities; in international, national and local institutions; in public administration; in the "third sector"; in training and in freelance professions.

For the History curriculum, the acquired skills allow an access to the world of international research, education and training, while the application of historical analysis in an interdisciplinary way is highly relevant in broader contexts (from planning, environmental education, cultural heritage management through to higher education, media and communication).

Coordinator

Vittorio Tigrino [cv]


 

Teaching staff


National

Bianchi Paola, Università di Torino, PA, Area 11, M-STO/02, SciSto [cv]

Di Tullio Matteo, Università di Pavia, RTDB, Area 11, M-STO/02, SciSto  [cv]

Ligios Maria Antonietta, Università del Piemonte Orientale, PA, 12/H1, IUS/18, SciSto [cv]

Lomartire Saverio, Università del Piemonte Orientale, PA, Area 10, L-ART/01, SciSto [cv] 

Mannucci Erica Joy, Università di Milano Bicocca, PA, 11/A2, M-STO/02, SciSto [cv]

Quirico Stefano, Università del Piemonte Orientale, PA, Area 14, SPS/02, SciSto [cv]

Tigrino Vittorio, Università del Piemonte Orientale, PA, 11/A2, M-STO/02, SciSto [cv]

Valente Marcello, Università del Piemonte Orientale, RTDB, Area 10, L-ANT/02, SciSto [cv] 

Vannugli Antonio, Università del Piemonte Orientale, PA, 10/B1, L-ART/02, SciSto [cv]

International

Meyer Frédéric, Université Savoie Montblanc Chambery, Francia,  Area 11, M-STO/02, SciSto [cv]

Van Gelder Maartje, Universiteit van Amsterdam, Paesi Bassi, Area 11, M-STO/02, SciSto [cv] 

Vester Matthew, University of West Virginia, Stati Uniti d'America,  Area 11, M-STO/02, SciSto [cv]


PhD students

XXXIX cycle

Ferrando Anna, SciSto [cv]

Salvo Stefano, SciSto [cv]

Schettino Sabrina, SciSto [cv]

XXXVIII cycle

Dolfi Lorenzo, SciSto [cv]

Saluzzi Mario Mattia, SciSto [cv]

Sciotto Antonino, SciSto [cv]

XXXVII cycle

Calzi Jacopo, SciSto [cv] 

XXXVI cycle

Cellamare Dario, SciSto [cv]


Seminars and training


2023/2024

Attività formativa 2023/2024

 

Per ogni curriculum sono calendarizzate almeno 10 lezioni per l’anno accademico in corso (pari a 10 cfu)

N.B. Tutte le lezioni sono di 3 ore: circa 1 ora di didattica frontale; circa2 ore di discussione

Ogni lezione corrisponde a 1 cfu.

Delle 10 lezioni:

- 4 lezioni sono comuni a tutti e tre i curricula, su tema scelto dal Collegio docenti. Per le 4 lezioni comuni vi è obbligo di frequenza per tutte/i le/i dottorande/i di ECSIST.

Per l’a.a. 2023/2024 il tema comune è Sostenibilità. Ci sarà una lezione di carattere generale da parte degli storici, una da parte dei letterati-linguisti, una da parte dei giuristi. Vi sarà poi un convegno interdisciplinare in cui i tre diversi fili si intrecceranno a formare una trama comune

- 6 lezioni riguardano l’attività formativa propria di ciascun curriculum.

Per l’a.a. 2023/2024, per Scienze storiche (SciSto), il tema guida sarà Ambiente, patrimonio e sostenibilità come processi storici.

CALENDARIO DELL’ATTIVITÀ FORMATIVA

2) Venerdì 15 dicembre 2023, Vercelli, h. 14.00-17.00: I lezione comune ECSIST (1 cfu)

Docente: Matteo di Tullio (Università di Pavia)

Titolo: La sostenibilità come categoria storica

2c e 3c) Mercoledì 31 gennaio 2024, Alessandria, h. 10-17.30: lezione SciSto (2 cfu)

Archivi, fonti e metodi per la ricerca storica: sostenibilità ambientale e sostenibilità “archivistiche”.

Vittorio Tigrino, Introduzione. Le fonti per la storia ambientale: tra archivio e terreno.

Eleonora Destefanis, Le fonti archeologiche per la storia dell’ambiente e del patrimonio culturale.

Maartje van Gelder (Universiteit van Amsterdam), Sostenibilità, carestie e proteste in Europa moderna. Problemi di metodo e dinamiche archivistiche.

Simona Greco (Archivio Centrale dello Stato, Roma), Una foresta di carte: gli archivi del Corpo forestale come fonte per una discussione sulla sostenibilità.

 4) Martedì13 febbraio 2024, h. 10.00-13.00, Vercelli: II lezione comune ECSIST (1 cfu)

Docente: Stefania Sini (UPO)

Titolo: Narrazioni insostenibili: storytelling tossico in prospettiva interdisciplinare

5c e 6c) Lunedì 25 marzo 2024, Vercelli, h. 10-17.30: lezione SciSto (2 cfu)

Progetti e applicazioni per la storia ambientale.

Vittorio Tigrino (UPO), Introduzione. I temi della storia ambientale e le sue applicazioni.

Giacomo Bonan (Università di Torino), Boschi, comunità e industrializzazione in Europa tra Otto e Novecento (a proposito di un Progetto ERC) [Da confermare].

Erica Mannucci, con la partecipazione di Benedetta Piazzesi (EHESS, Parigi), Il Dictionnaire critique des animaux. Un progetto editoriale sulla storia del rapporto uomo-animali.

Margherita Pieraccini (University of Bristol), Regulating the sea: le aree marine protette ed il caso inglese

7) Martedì 14 maggio 2024, Alessandria, h. 10-13: III Lezione comune ECSIST (1 cfu)

Docente: Ugo Mattei (Università di Torino)

Titolo: Sostenibilità fra fatto e diritto

8c e 9c) Martedì 21 maggio 2024, Vercelli, h. 10-17.30: lezione SciSto (2 cfu)

Fonti, metodi e applicazioni della discussione storiografica: sostenibilità, ambiente e patrimonio culturale.

Vittorio Tigrino (UPO), Introduzione. Critica delle fonti, dibattiti storiografici e categoria applicate nella ricerca storica.

Antonio Vannugli (UPO), Letture corrette e letture distorte delle fonti letterarie e d'archivio per la storia di un ciclo decorativo della Controriforma: il caso dell'Oratorio del Gonfalone a Roma (1569-1577).

Marcello Valente (UPO), L'impatto del clima sulle vicende storiche nell'antichità nella storiografia recente.

Carlo Bertelli (Charta srl, Genova), Valorizzare la storia del patrimonio e dell’ambiente: Genova città Unesco e il Parco del Basilico.

10) luglio 2024 (data e programma da definire): IV Lezione comune ECSIST (1 cfu)

Titolo: Convegno “Sostenibilità: Sguardi interdisciplinari intorno a una parola”

 12) Martedì 8 Ottobre 2024, h. 14.00-17.00, Alessandria: Incontro comune ECSIST:

Seminario: le/i dottorande/i del 3° anno discutono le loro tesi con le/i colleghe/i e con il Collegio docenti


N.B. Altre attività di carattere obbligatorio o facoltativo (es: convegni, seminari, giornate di formazione…) potranno essere aggiunte in corso d’anno.

Qualora le date o gli orari calendarizzati dovessero subire dei mutamenti, le dottorande/i saranno tempestivamente avvisate/i.

 

UPO ENHANCING RESEARCH

Attività formativa di Ateneo 2023/2024

 

1) Corso Apre EUROPEAN RESEARCH COUNCIL: Consigli e suggerimenti per la preparazione del progetto

Quando: 12/9/2023 ore 10.00 – 12.30

Programma: concordato e condiviso

Relatore: Marco Ferraro

2) Strumenti per l’informazione scientifica: banche dati, IRIS e Open Science

Prima edizione

• Web Of Science: 3/10 ore 12.30 – 14.30 online e Novara

• Scopus: 10/10 ore 12.30 – 14.30 online e Vercelli

• IRIS & Open Science – 17/10 ore 12.30 – 14.30 online e Alessandria

3) Corso Apre LE MARIE-SKLODOWSKA CURIE ACTIONS - MSCA

Il corso ha l’obiettivo di introdurre i partecipanti alle nuove opportunità offerte dai bandi

Quando: 18/10/2023

Relatore: Angelo D’Agostino

4) Strumenti per l’informazione scientifica: banche dati, IRIS e Open Science

Seconda edizione: online

• Web Of Science: 7/11 ore 12.30 – 14.30

• Scopus: 14/11 ore 12.30 – 14.30

• IRIS & Open Science: 28/11 ore 12.30 – 14.30

5) Corso Elsevier: Training Scopus metrics and SciVal

Quando: 21/11/2023 ore 10.00 – 13.00

Relatore: Sebastiano Rossitto

6) Corso interno UPO: Processi di (auto)valutazione: lo stato presente e le prospettive future

Quando: martedì 5/12/23 ore 10:00 -12:00

Relatore: Maria Napoli

Link per accedere: meet.google.com/xzv-rxbj-me

2022/2023

1) 25.11.2022, h. 10.00-13.00, Vercelli: presentazione del dottorato e dell’attività formativa e I lezione comune ECSIST (1 cfu)

Docente: Prof. Vittorio Tigrino (Università degli Studi del Piemonte Orientale)

Titolo: La parola Ecologia per gli storici. La storia dell’ambiente in una prospettiva interdisciplinare e applicata: il caso delle spiagge

2) 20.12.2022, h. 10.00-13.00, Alessandria: 1° lezione SciSto (1 cfu)

Docente: Antonio Vannugli (Università degli Studi del Piemonte Orientale) 

Titolo: Il ritrovamento di una pala d'altare di Jacopino del Conte attraverso la ricostruzione del suo percorso attraverso i secoli: il Trasporto del Cristo al sepolcro per Santa Maria del Popolo a Roma

3) 2.02.2023, h. 10.30-13.30, Vercelli: 2° lezione SciSto (1 cfu)

Docente: Erica Joy Mannucci (Università degli Studi di Milano Bicocca) 

Titolo: La storia degli animali

4) 17.02.2023, h. 10.00-13.00, Vercelli: II lezione comune ECSIST (1 cfu)

Docente: Marco Pustianaz (Università degli Studi del Piemonte Orientale)

Titolo: La parola Ecologia per i linguisti e letterati. Prospettive umanistiche sul concetto di ecologia: dall’eco-critica alle Environmental Humanities

5) 28.02.2023, h. 10.15, Vercelli: 3° lezione SciSto (1 cfu)

Docenti: Nicola Gabellieri (Università degli Studi di Trento) e Eleonora Guadagno (Università degli studi di Napoli “L’Orientale”) 

Titolo: Rural Heritage: patrimonializzazione e valorizzazione tra approccio geostorico e gestione sostenibile

6) 19.04.2023, h. 14.00-17.00, Vercelli: 4° lezione SciSto (1 cfu): 

Docente: Saverio Lomartire (Università degli Studi del Piemonte Orientale) 

Titolo: Aspetti politici e giuridici e riferimento alla coeva letteratura sul governo delle città nelle rappresentazioni dell'ufficiale forestiero/podestà al governo dei Comuni italiani nel XIII secolo: il caso del podestà milanese Oldrado da Tresseno (1233)

7) 17.05.2023, h. 10.00-13.00, Alessandria: III Lezione comune ECSIST (1 cfu)

Docente: Edoardo Chiti (Università degli Studi della Tuscia)

Titolo: La parola Ecologia per i giuristi

8) 23.06.2023, h. 10.00-13.00, Vercelli: 5° lezione SciSto (1 cfu)

Docente: Maria Antonietta Ligios (Università degli Studi del Piemonte Orientale) 

Titolo: L’antropizzazione delle coste in età romana

9) Luglio 2022 (data e programma da definire): IV Lezione comune ECSIST (1 cfu) 

Titolo: Convegno “Ecologia: Sguardi interdisciplinari intorno a una parola” 

10) 20.09.2023, h. 14.00-17.00, Vercelli: 6° lezione SciSto (1 cfu)

Docente: Marcello Valente (Università degli Studi del Piemonte Orientale) 

Titolo: Lo sfruttamento delle acque nella Grecia antica

11) 6.10.2023, h. 14.30-17.30, Alessandria: Incontro comune ECSIST

Seminario: le/i dottorande/i del 3° anno discutono le loro tesi con le/i colleghe/i e con il Collegio docenti 

2021/2022

1) 10.1.2022 (h. 14.30-16.30, online): Osvaldo Raggio (Università di Genova), Leggere la storia rurale negli anni Settanta, discussione con Anna Maria Stagno e Vittorio Tigrino [SciSto]*

2) 24.1 2022 (h. 14.30-16.30, online): Giacomo Bonan (Università di Venezia), Le trasformazioni ambientali nella storiografia italiana e internazionale, discussione con Giovanni Cristina [SciSto]*

3) 26.1.2022 (h. 14.30-17.00, Vercelli): Arnaldo Marcone (UniRomaTre): La "ripresa" di Vespasiano dopo la crisi del 69 – Roberta Marchionni, Paolo Pieroni (ThlL München): Ripartendo da re-: la polisemia di un preverbo latino [SciSto]°

4) 14.2.2022 (h. 14.30-17.00, Vercelli): Luigi Battezzato (Scuola Normale Superiore Pisa): Morte e rinascita di Dioniso: arrivi e ripartenze di un dio multiforme – Cinzia Bearzot (Università Cattolica Milano): Atene nel 403: dopo la sconfitta in guerra e la tirannide dei Trenta [SciSto]°

5) 21.2.2022 (h. 14.30-16.30, Genova): Marta Mariotti Lippi (Università di Firenze) e Carlo Montanari (Università di Genova), L'approccio del naturalista alla storia ambientale e alla paleoecologia, discussione con Roberto Maggi [SciSto]*

6)  28.2.2022 (h. 14.30-16.30, Genova): Diego Moreno (Università di Genova) e Roberta Cevasco (Università di Scienze Gastronomiche, Pollenzo), Ecologia e storia. Un dialogo di terreno, discussione con Angelo Torre [SciSto]*

7) 14.3.2022 (h. 14.30-16.30, Genova): Mauro Ambrosoli e Claudio Lorenzini (Università di Udine), Saperi agronomici e storia delle risorse: la conoscenza scientifica e la dimensione locale, discussione con Osvaldo Raggio [SciSto]*

8) 21.3.2022 (h. 14.30-16.30, Vercelli): Mauro Agnoletti (Università di Firenze), Ambiente, paesaggio e storia: la costruzione di una dimensione scientifico-istituzionale a livello internazionale, discussione con Diego Moreno [SciSto]*

9) 25.3.2022 (h. 10.00-13.00, Vercelli): Marta Caselle: ἐπειδὴ ὅ τε δῆμος κατελήλυθε (IG II 2 448, ll. 62-63). Ripartenza e ripartenze della democrazia ateniese nel primo ellenismo, commenta Enrica Culasso (Università di Torino) – Francesca Michelone: La forza della natura e come affrontarla: una riflessione sul lessico dei fenomeni violenti, commenta Ermanno Malaspina (Università di Torino) [SciSto]°

10) 4.4.2022 (h. 14.30-16.30, Genova): Pietro Piussi (Università di Firenze), Ecologia forestale e storia ambientale, discussione con Carlo Montanari [SciSto]*

11) 28.4.2022 (h. 14.30-17.30, Vercelli): Nadia Rosso: Ripartenze nelle tragedie frammentarie euripidee, commenta Sabina Castellaneta (Università di Bari) – Chiara Aliberti, Sostieni il mutare della fortuna: il lamento delle Troiane per rinascere come soggetti, commenta Silvia Romani (Università Statale di Milano) [SciSto]°

12) 16.5.2022 (h. 11.00-13.00, Genova): Giovanni Leonardi (Università di Padova) e Mara Migliavacca (Università di Verona), Archeologia e ambiente: la lettura diacronica dello spazio tra paleocologia e archeologia del paesaggio, discussione con Fabio Negrino [SciSto]*

13) 30.5.2022 (h. 10.00-13.00, Vercelli): Alessandro Roncaglia: Aureum saeculum currunt fusa Parcarum (Symm. Orat. 3, 9): la nuova era dei Valentiniani, commenta Andrea Pellizzari (Università di Torino) – Dario Cellamare: “Ora è giunto il momento di desiderare di vivere e di sacrificare per una vita più lunga” (Lib. Or. 13, 47). L’imperatore Giuliano, il cultus deorum e una nuova era per l’impero, commenta Francesco Massa (Università di Friburgo) [SciSto]°

14) 30.6.2022 (h. 10.00-13.00, Vercelli): Gianmario Cattaneo: Guillaume Budé e la rinascita degli studi greci nella Francia rinascimentale, commenta Michele Mastroianni (Università del Piemonte Orientale) – Sara Crea: La ripartenza dell’impero: Federico II nel Chronicon di Francesco Pipino, commenta Fulvio Delle Donne (Università della Basilicata) – Marco Fasolio: Trovare (la) Trebisonda: strategie politiche nel Ponto bizantino dopo la quarta crociata, commenta Paolo Varalda (Università di Torino) [SciSto]°

  

Nota:

*Incontri curati in collaborazione con il Dottorato dell’Università di Genova in “Storia, Storia dell’Arte e Archeologia”, curriculum in Archeologia, indirizzo Storia ambientale; costituiscono il ciclo 2021-22 del Seminario Permanente di Storia Locale, dedicato a «Storie ambientali: percorsi disciplinari e metodologie di lavoro dagli anni Settanta ad oggi».

°Incontri parte del Ciclo di Seminari di Storia antica e di Letterature classiche «Nunc est bibendum (Hor. Carm. I 37, 1): strategie di comunicazione e di narrazione della ripartenza»; la seconda parte del ciclo ha visto la partecipazione tra i relatori di dottorandi, docenti a contratto ed assegnisti dell’Università del Piemonte Orientale

2020/2021

- 23.11.2020 Presentazione nuovi dottorandi e dottorande e confronto sullo stato di avanzamento dei lavori delle dottorande e dei dottorandi dei cicli precedenti

- 9.11.2020 Towards Horizon Europe (Incontro UPO)

- 22.1.2021 In dialogo con la letteratura scientifica. Giornata in memoria di Jörg Luther (Incontro plenario annuale del Dottorato in Ecologia dei sistemi culturali e istituzionali, a cura delle dottorande e dei dottorandi del XXXIV ciclo, 3° anno)

- 5.2.2021 Workshop: Storiografia e crimini di guerra (Paolo Fonzi: "L'Italia e i crimini di guerra nei Balcani durante la Seconda guerra mondiale"; Lorenzo Baratter:  “Genesi e bilancio del Tribunale Penale Internazionale per l’ex Jugoslavia (1993-2017). Cenni sul case study della Lašvanska dolina (BiH)”; Guido Franzinetti: discussione e contributo su “La riscoperta dei crimini di guerra nella storiografia italiana”- Università del Piemonte Orientale).

- 25.3.2021 Towards open science: shaping the future of the science communication (Incontro UPO)

- 1.4.2021 Dissemination and communication plan (Incontro UPO)

- 11.6.2021 Lo straniero. Sguardi interdisciplinari intorno a una parola (Seminario annuale plenario di Disco e del Dottorato in Ecologia dei sistemi culturali e istituzionali)