Curriculum in Scienze Storiche (SciSto)
Descrizione e obiettivi del curriculum
Il curriculum Scienze storiche si colloca nel più ampio percorso di dottorato in Ecologia dei sistemi culturali e istituzionali, condividendo l’ispirazione di interpretare non solo l’ambiente e le sue risorse, ma anche, ed insieme ad esse, le società, le culture, le istituzioni come “ecosistemi” – sistemi complessi, intessuti di interazioni e scambi – per contribuire a una valutazione critica del loro sviluppo sostenibile e del loro equilibrio dinamico.
In particolare, il curriculum Scienze storiche intende sviluppare linee di ricerca specifica sul tema della storia politica, sociale e culturale dell’ambiente in senso ampio e in prospettiva interdisciplinare, in dialogo con altre discipline (che, oltre a quelle già comprese all’interno del dottorato, comprendono l’ecologia storica, l’archeologia, l’antropologia e le scienze sociali, le scienze naturali e in generale le discipline applicate che si occupano di dinamiche dell’ambiente), con prospettive di analisi sia alla scala locale che a quella globale.
L’obbiettivo è prendere in considerazione in chiave storica, ed in un’ottica anche molto ampia, la categoria “ecologia”, e tra i macro-temi che sono promossi all’interno del percorso dottorale si possono menzionare:
la storia della gestione delle risorse ambientali;
la sostenibilità come categoria storica, e la sua interpretazione critica;
le categorie di spazio, territorio, ambiente, paesaggio;
la storia dell'ambiente e le sue diverse scale: la dimensione locale e quella transnazionale e globale dei fenomeni politici, sociali e culturali;
la storia delle relazioni umani-animali;
l’analisi dell’impatto delle attività umane sull'ambiente;
buon governo, controllo del territorio e delle risorse ambientali (soggetti e istituzioni);
culture e saperi relativi a natura/ambiente/paesaggio (conoscenza locale e cultura scientifica);
storia regionale, relazione tra regioni e macrosistemi e impatto ambientale;
storia del cibo e del suo rapporto con la storia delle risorse ambientali;
storia ambientale e rapporto con le tematiche di genere;
storia del patrimonio culturale e sostenibilità.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti
Il Dottorato in Ecologia dei sistemi culturali e istituzionali mira a formare nuovi profili di esperti, capaci di analisi critica applicabile ai temi della sostenibilità in campo ambientale, socio-economico, istituzionale, culturale, intergenerazionale da spendere nel proseguimento dell’attività di alta ricerca presso enti di ricerca pubblici e privati, a partire dalle Università; nelle istituzioni internazionali, nazionali e locali; nella pubblica amministrazione; nel "terzo settore"; nella formazione e nella libera professione.
Per il curriculum Scienze storiche, le competenze acquisite permettono sia l’ingresso nel mondo della ricerca internazionale, dell’istruzione e della formazione, sia l’applicazione dell’analisi storica in chiave interdisciplinare in contesti ampi (dalla pianificazione, all’educazione ambientale, alla gestione del patrimonio culturale fino alla didattica specialistica e alla comunicazione).
Responsabile
Vittorio Tigrino [cv]
Collegio docenti
Collegio docenti Università italiane
Bianchi Paola, Università di Torino, PA, Area 11, M-STO/02, SciSto [cv]
Di Tullio Matteo, Università di Pavia, RTDB, Area 11, M-STO/02, SciSto [cv]
Ligios Maria Antonietta, Università del Piemonte Orientale, PA, 12/H1, IUS/18, SciSto [cv]
Lomartire Saverio, Università degli Studi dell’Insubria, Area 10, L-ART/01, SciSto [cv]
Mannucci Erica Joy, Università di Milano Bicocca, PA, 11/A2, M-STO/02, SciSto [cv]
Quirico Stefano, Università del Piemonte Orientale, PA, Area 14, SPS/02, SciSto [cv]
Tigrino Vittorio, Università del Piemonte Orientale, PA, 11/A2, M-STO/02, SciSto [cv]
Valente Marcello, Università del Piemonte Orientale, RTDB, Area 10, L-ANT/02, SciSto [cv]
Vannugli Antonio, Università del Piemonte Orientale, PA, 10/B1, L-ART/02, SciSto [cv]
Collegio docenti Università straniere
Meyer Frédéric, Université Savoie Montblanc Chambery, Francia, Area 11, M-STO/02, SciSto [cv]
Van Gelder Maartje, Universiteit van Amsterdam, Paesi Bassi, Area 11, M-STO/02, SciSto [cv]
Vester Matthew, University of West Virginia, Stati Uniti d'America, Area 11, M-STO/02, SciSto [cv]
Dottorandi-e-3
Ciclo XXXIX
Ferrando Anna, SciSto [cv]
Salvo Stefano, SciSto [cv]
Schettino Sabrina, SciSto [cv]
Ciclo XXXVIII
Dolfi Lorenzo, SciSto [cv]
Saluzzi Mario Mattia, SciSto [cv]
Sciotto Antonino, SciSto [cv]
Ciclo XXXVII
Calzi Jacopo, SciSto [cv]
Ciclo XXXVI
Cellamare Dario [cv]
Attività formativa
2023/2024
Attività formativa 2023/2024
Per ogni curriculum sono calendarizzate almeno 10 lezioni per l’anno accademico in corso (pari a 10 cfu)
N.B. Tutte le lezioni sono di 3 ore: circa 1 ora di didattica frontale; circa2 ore di discussione
Ogni lezione corrisponde a 1 cfu.
Delle 10 lezioni:
- 4 lezioni sono comuni a tutti e tre i curricula, su tema scelto dal Collegio docenti. Per le 4 lezioni comuni vi è obbligo di frequenza per tutte/i le/i dottorande/i di ECSIST.
Per l’a.a. 2023/2024 il tema comune è Sostenibilità. Ci sarà una lezione di carattere generale da parte degli storici, una da parte dei letterati-linguisti, una da parte dei giuristi. Vi sarà poi un convegno interdisciplinare in cui i tre diversi fili si intrecceranno a formare una trama comune
- 6 lezioni riguardano l’attività formativa propria di ciascun curriculum.
Per l’a.a. 2023/2024, per Scienze storiche (SciSto), il tema guida sarà Ambiente, patrimonio e sostenibilità come processi storici.
CALENDARIO DELL’ATTIVITÀ FORMATIVA
2) Venerdì 15 dicembre 2023, Vercelli, h. 14.00-17.00: I lezione comune ECSIST (1 cfu)
Docente: Matteo di Tullio (Università di Pavia)
Titolo: La sostenibilità come categoria storica
2c e 3c) Mercoledì 31 gennaio 2024, Alessandria, h. 10-17.30: lezione SciSto (2 cfu)
Archivi, fonti e metodi per la ricerca storica: sostenibilità ambientale e sostenibilità “archivistiche”.
Vittorio Tigrino, Introduzione. Le fonti per la storia ambientale: tra archivio e terreno.
Eleonora Destefanis, Le fonti archeologiche per la storia dell’ambiente e del patrimonio culturale.
Maartje van Gelder (Universiteit van Amsterdam), Sostenibilità, carestie e proteste in Europa moderna. Problemi di metodo e dinamiche archivistiche.
Simona Greco (Archivio Centrale dello Stato, Roma), Una foresta di carte: gli archivi del Corpo forestale come fonte per una discussione sulla sostenibilità.
4) Martedì13 febbraio 2024, h. 10.00-13.00, Vercelli: II lezione comune ECSIST (1 cfu)
Docente: Stefania Sini (UPO)
Titolo: Narrazioni insostenibili: storytelling tossico in prospettiva interdisciplinare
5c e 6c) Lunedì 25 marzo 2024, Vercelli, h. 10-17.30: lezione SciSto (2 cfu)
Progetti e applicazioni per la storia ambientale.
Vittorio Tigrino (UPO), Introduzione. I temi della storia ambientale e le sue applicazioni.
Giacomo Bonan (Università di Torino), Boschi, comunità e industrializzazione in Europa tra Otto e Novecento (a proposito di un Progetto ERC) [Da confermare].
Erica Mannucci, con la partecipazione di Benedetta Piazzesi (EHESS, Parigi), Il Dictionnaire critique des animaux. Un progetto editoriale sulla storia del rapporto uomo-animali.
Margherita Pieraccini (University of Bristol), Regulating the sea: le aree marine protette ed il caso inglese
7) Martedì 14 maggio 2024, Alessandria, h. 10-13: III Lezione comune ECSIST (1 cfu)
Docente: Ugo Mattei (Università di Torino)
Titolo: Sostenibilità fra fatto e diritto
8c e 9c) Martedì 21 maggio 2024, Vercelli, h. 10-17.30: lezione SciSto (2 cfu)
Fonti, metodi e applicazioni della discussione storiografica: sostenibilità, ambiente e patrimonio culturale.
Vittorio Tigrino (UPO), Introduzione. Critica delle fonti, dibattiti storiografici e categoria applicate nella ricerca storica.
Antonio Vannugli (UPO), Letture corrette e letture distorte delle fonti letterarie e d'archivio per la storia di un ciclo decorativo della Controriforma: il caso dell'Oratorio del Gonfalone a Roma (1569-1577).
Marcello Valente (UPO), L'impatto del clima sulle vicende storiche nell'antichità nella storiografia recente.
Carlo Bertelli (Charta srl, Genova), Valorizzare la storia del patrimonio e dell’ambiente: Genova città Unesco e il Parco del Basilico.
10) Venerdì 19 luglio 2024, Vercelli, h. 9.30-13.30: IV Lezione comune ECSIST (1 cfu)
Convegno: “Sostenibilità: Sguardi interdisciplinari (lingua, diritto, storia)"
11) Martedì 8 Ottobre 2024, h. 14.00-17.00, Alessandria: Incontro comune ECSIST:
Seminario: le/i dottorande/i del 3° anno discutono le loro tesi con le/i colleghe/i e con il Collegio docenti
N.B. Altre attività di carattere obbligatorio o facoltativo (es: convegni, seminari, giornate di formazione…) potranno essere aggiunte in corso d’anno.
Qualora le date o gli orari calendarizzati dovessero subire dei mutamenti, le dottorande/i saranno tempestivamente avvisate/i.
UPO ENHANCING RESEARCH
Attività formativa di Ateneo 2023/2024
1) Corso Apre EUROPEAN RESEARCH COUNCIL: Consigli e suggerimenti per la preparazione del progetto
Quando: 12/9/2023 ore 10.00 – 12.30
Programma: concordato e condiviso
Relatore: Marco Ferraro
2) Strumenti per l’informazione scientifica: banche dati, IRIS e Open Science
Prima edizione
• Web Of Science: 3/10 ore 12.30 – 14.30 online e Novara
• Scopus: 10/10 ore 12.30 – 14.30 online e Vercelli
• IRIS & Open Science – 17/10 ore 12.30 – 14.30 online e Alessandria
3) Corso Apre LE MARIE-SKLODOWSKA CURIE ACTIONS - MSCA
Il corso ha l’obiettivo di introdurre i partecipanti alle nuove opportunità offerte dai bandi
Quando: 18/10/2023
Relatore: Angelo D’Agostino
4) Strumenti per l’informazione scientifica: banche dati, IRIS e Open Science
Seconda edizione: online
• Web Of Science: 7/11 ore 12.30 – 14.30
• Scopus: 14/11 ore 12.30 – 14.30
• IRIS & Open Science: 28/11 ore 12.30 – 14.30
5) Corso Elsevier: Training Scopus metrics and SciVal
Quando: 21/11/2023 ore 10.00 – 13.00
Relatore: Sebastiano Rossitto
6) Corso interno UPO: Processi di (auto)valutazione: lo stato presente e le prospettive future
Quando: martedì 5/12/23 ore 10:00 -12:00
Relatore: Maria Napoli
Link per accedere: meet.google.com/xzv-rxbj-me
2022/2023
1) venerdì 25 novembre 2022, h. 10.00-13.00, Vercelli: presentazione del dottorato e dell’attività formativa e I lezione comune ECSIST (1 cfu)
Docente: Prof. Vittorio Tigrino (Università degli Studi del Piemonte Orientale)
Titolo: La parola Ecologia per gli storici. La storia dell’ambiente in una prospettiva interdisciplinare e applicata: il caso delle spiagge
2) martedì 20 dicembre 2022, h. 10.00-13.00, Alessandria: 1° lezione SciSto (1 cfu)
Docente: Antonio Vannugli (Università degli Studi del Piemonte Orientale)
Titolo: Il ritrovamento di una pala d'altare di Jacopino del Conte attraverso la ricostruzione del suo percorso attraverso i secoli: il Trasporto del Cristo al sepolcro per Santa Maria del Popolo a Roma
3) giovedì 2 febbraio 2023, h. 10.30-13.30, Vercelli: 2° lezione SciSto (1 cfu)
Docente: Erica Joy Mannucci (Università degli Studi di Milano Bicocca)
Titolo: La storia degli animali
4) venerdì 17 febbraio 2023, h. 10.00-13.00, Vercelli: II lezione comune ECSIST (1 cfu)
Docente: Marco Pustianaz (Università degli Studi del Piemonte Orientale)
Titolo: La parola Ecologia per i linguisti e letterati. Prospettive umanistiche sul concetto di ecologia: dall’eco-critica alle Environmental Humanities
5) martedì 28 febbraio, ore 10.15-13.15, Vercelli: 3° lezione SciSto (1 cfu)
Docenti: Nicola Gabellieri (Università degli Studi di Trento) e Eleonora Guadagno (Università degli studi di Napoli “L’Orientale”)
Titolo: Rural Heritage: patrimonializzazione e valorizzazione tra approccio geostorico e gestione sostenibile
6) mercoledì 19 aprile 2023, h. 14.00-17.00, Vercelli: 4° lezione SciSto (1 cfu):
Docente: Saverio Lomartire (Università degli Studi del Piemonte Orientale)
Titolo: Aspetti politici e giuridici e riferimento alla coeva letteratura sul governo delle città nelle rappresentazioni dell'ufficiale forestiero/podestà al governo dei Comuni italiani nel XIII secolo: il caso del podestà milanese Oldrado da Tresseno (1233)
7) mercoledì 17 maggio 2023, h. 10.00-13.00, Alessandria: III Lezione comune ECSIST (1 cfu)
Docente: Edoardo Chiti (Università degli Studi della Tuscia)
Titolo: La parola Ecologia per i giuristi
8) venerdì 23 giugno 2023, h. 10.00-13.00, Vercelli: 5° lezione SciSto (1 cfu)
Docente: Maria Antonietta Ligios (Università degli Studi del Piemonte Orientale)
Titolo: L’antropizzazione delle coste in età romana
9) venerdì 7 Luglio 2023, h. 9.300-13.30, Alessandria: IV Lezione comune ECSIST (1 cfu)
Titolo: Giornata di Studio “Ecologia: Sguardi interdisciplinari” [Locandina Ecologia 7 luglio 2023]
10) mercoledì 20 Settembre 2023, h. 14.00-17.00, Vercelli: 6° lezione SciSto (1 cfu)
Docente: Marcello Valente (Università degli Studi del Piemonte Orientale)
Titolo: La gestione delle acque nella Grecia antica
11) venerdì 6 Ottobre 2023, h. 14.30-17.30, Alessandria: Incontro comune ECSIST:
Seminario: le/i dottorande/i del 3° anno discutono le loro tesi con le/i colleghe/i e con il Collegio docenti
2021/2022
1) 10.1.2022 (h. 14.30-16.30, online): Osvaldo Raggio (Università di Genova), Leggere la storia rurale negli anni Settanta, discussione con Anna Maria Stagno e Vittorio Tigrino [SciSto]*
2) 24.1 2022 (h. 14.30-16.30, online): Giacomo Bonan (Università di Venezia), Le trasformazioni ambientali nella storiografia italiana e internazionale, discussione con Giovanni Cristina [SciSto]*
3) 26.1.2022 (h. 14.30-17.00, Vercelli): Arnaldo Marcone (UniRomaTre): La "ripresa" di Vespasiano dopo la crisi del 69 – Roberta Marchionni, Paolo Pieroni (ThlL München): Ripartendo da re-: la polisemia di un preverbo latino [SciSto]°
4) 14.2.2022 (h. 14.30-17.00, Vercelli): Luigi Battezzato (Scuola Normale Superiore Pisa): Morte e rinascita di Dioniso: arrivi e ripartenze di un dio multiforme – Cinzia Bearzot (Università Cattolica Milano): Atene nel 403: dopo la sconfitta in guerra e la tirannide dei Trenta [SciSto]°
5) 21.2.2022 (h. 14.30-16.30, Genova): Marta Mariotti Lippi (Università di Firenze) e Carlo Montanari (Università di Genova), L'approccio del naturalista alla storia ambientale e alla paleoecologia, discussione con Roberto Maggi [SciSto]*
6) 28.2.2022 (h. 14.30-16.30, Genova): Diego Moreno (Università di Genova) e Roberta Cevasco (Università di Scienze Gastronomiche, Pollenzo), Ecologia e storia. Un dialogo di terreno, discussione con Angelo Torre [SciSto]*
7) 14.3.2022 (h. 14.30-16.30, Genova): Mauro Ambrosoli e Claudio Lorenzini (Università di Udine), Saperi agronomici e storia delle risorse: la conoscenza scientifica e la dimensione locale, discussione con Osvaldo Raggio [SciSto]*
8) 21.3.2022 (h. 14.30-16.30, Vercelli): Mauro Agnoletti (Università di Firenze), Ambiente, paesaggio e storia: la costruzione di una dimensione scientifico-istituzionale a livello internazionale, discussione con Diego Moreno [SciSto]*
9) 25.3.2022 (h. 10.00-13.00, Vercelli): Marta Caselle: ἐπειδὴ ὅ τε δῆμος κατελήλυθε (IG II 2 448, ll. 62-63). Ripartenza e ripartenze della democrazia ateniese nel primo ellenismo, commenta Enrica Culasso (Università di Torino) – Francesca Michelone: La forza della natura e come affrontarla: una riflessione sul lessico dei fenomeni violenti, commenta Ermanno Malaspina (Università di Torino) [SciSto]°
10) 4.4.2022 (h. 14.30-16.30, Genova): Pietro Piussi (Università di Firenze), Ecologia forestale e storia ambientale, discussione con Carlo Montanari [SciSto]*
11) 28.4.2022 (h. 14.30-17.30, Vercelli): Nadia Rosso: Ripartenze nelle tragedie frammentarie euripidee, commenta Sabina Castellaneta (Università di Bari) – Chiara Aliberti, Sostieni il mutare della fortuna: il lamento delle Troiane per rinascere come soggetti, commenta Silvia Romani (Università Statale di Milano) [SciSto]°
12) 16.5.2022 (h. 11.00-13.00, Genova): Giovanni Leonardi (Università di Padova) e Mara Migliavacca (Università di Verona), Archeologia e ambiente: la lettura diacronica dello spazio tra paleocologia e archeologia del paesaggio, discussione con Fabio Negrino [SciSto]*
13) 30.5.2022 (h. 10.00-13.00, Vercelli): Alessandro Roncaglia: Aureum saeculum currunt fusa Parcarum (Symm. Orat. 3, 9): la nuova era dei Valentiniani, commenta Andrea Pellizzari (Università di Torino) – Dario Cellamare: “Ora è giunto il momento di desiderare di vivere e di sacrificare per una vita più lunga” (Lib. Or. 13, 47). L’imperatore Giuliano, il cultus deorum e una nuova era per l’impero, commenta Francesco Massa (Università di Friburgo) [SciSto]°
14) 30.6.2022 (h. 10.00-13.00, Vercelli): Gianmario Cattaneo: Guillaume Budé e la rinascita degli studi greci nella Francia rinascimentale, commenta Michele Mastroianni (Università del Piemonte Orientale) – Sara Crea: La ripartenza dell’impero: Federico II nel Chronicon di Francesco Pipino, commenta Fulvio Delle Donne (Università della Basilicata) – Marco Fasolio: Trovare (la) Trebisonda: strategie politiche nel Ponto bizantino dopo la quarta crociata, commenta Paolo Varalda (Università di Torino) [SciSto]°
Nota:
*Incontri curati in collaborazione con il Dottorato dell’Università di Genova in “Storia, Storia dell’Arte e Archeologia”, curriculum in Archeologia, indirizzo Storia ambientale; costituiscono il ciclo 2021-22 del Seminario Permanente di Storia Locale, dedicato a «Storie ambientali: percorsi disciplinari e metodologie di lavoro dagli anni Settanta ad oggi».
°Incontri parte del Ciclo di Seminari di Storia antica e di Letterature classiche «Nunc est bibendum (Hor. Carm. I 37, 1): strategie di comunicazione e di narrazione della ripartenza»; la seconda parte del ciclo ha visto la partecipazione tra i relatori di dottorandi, docenti a contratto ed assegnisti dell’Università del Piemonte Orientale
2020/2021
- 23.11.2020 Presentazione nuovi dottorandi e dottorande e confronto sullo stato di avanzamento dei lavori delle dottorande e dei dottorandi dei cicli precedenti
- 9.11.2020 Towards Horizon Europe (Incontro UPO)
- 22.1.2021 In dialogo con la letteratura scientifica. Giornata in memoria di Jörg Luther (Incontro plenario annuale del Dottorato in Ecologia dei sistemi culturali e istituzionali, a cura delle dottorande e dei dottorandi del XXXIV ciclo, 3° anno)
- 5.2.2021 Workshop: Storiografia e crimini di guerra (Paolo Fonzi: "L'Italia e i crimini di guerra nei Balcani durante la Seconda guerra mondiale"; Lorenzo Baratter: “Genesi e bilancio del Tribunale Penale Internazionale per l’ex Jugoslavia (1993-2017). Cenni sul case study della Lašvanska dolina (BiH)”; Guido Franzinetti: discussione e contributo su “La riscoperta dei crimini di guerra nella storiografia italiana”- Università del Piemonte Orientale).
- 25.3.2021 Towards open science: shaping the future of the science communication (Incontro UPO)
- 1.4.2021 Dissemination and communication plan (Incontro UPO)
- 11.6.2021 Lo straniero. Sguardi interdisciplinari intorno a una parola (Seminario annuale plenario di Disco e del Dottorato in Ecologia dei sistemi culturali e istituzionali) [Locandina del seminario]