Sustainable and Solidary Democracy: Rights, Duties and Institutions (DeSS)

Sustainable and Solidary Democracy: Rights, Duties and Institutions (DeSS)

Sustainable and Solidary Democracy: Rights, Duties and Institutions curriculum is part of the PhD program in Ecology of cultural and institutional systems, sharing the inspiration to interpret culture, institutions, society itself as "ecosystems" – i.e. complex systems, interwoven with interactions and exchanges – whose sustainable development and dynamic need to be preserved. It deals, in short, with "ecology".

Specifically, the Sustainable and Solidary Democracy: Rights, Duties and Institutions curriculum aims to focus on the key concept of "democracy", such as the place of political and institutional pluralism, of conflict and process, declined in terms of "constitutional democracy". That is the interweaving of democratic practices with the no longer renounceable aims accommodated in twentieth century constitutions. Although the adjective "constitutional" is not explicit in the title of the curriculum, it anyway finds a clear echo in the adjectives that we chose to complement the word democracy, to indicate a direction that today more than ever is important to pursue, as much as in theoretical researches as in social, political and institutional practice. Indeed the adjective "solidary" embodies a principle that the Italian Constitution promotes alongside the fundamental human rights, as a completion of the ideal of equality and freedom: that is the mandatory duty of political, economic and social solidarity, intra and inter-generational. It takes place primarily through the implementation of social rights and the provision of public services aimed at promoting substantial equality; but it does not end with them, since the duty of solidarity pertains to the "Republic" and therefore to every subject that belongs to it, whether public or private. "Sustainable", an adjective rarely employed in connection with the word democracy, immediately and vividly recalls the idea of a democracy focused upon environmental sustainability. To be sure, it also recalls the idea of economic, institutional, social and cultural sustainability, alongside with the idea of the enhancement of local, functional and social autonomies and that of the integral protection of the ecosystem in which human beings partake.

In short, the cultural project that the curriculum in Sustainable and Solidary Democracy: Rights, Duties and Institutions aims to promote is that of enhancing the duties of solidarity and sustainability as preconditions for a harmonious and lasting development of society and for the effective enjoyment of rights and liberties in current constitutional democracies.

Such an end will be achieved thanks to the plurality of perspectives and approaches - juridical, political, sociological, historical, linguistic – that enrich the academic board of this Phd in general, and that of the Sustainable and Solidarity Democracy: Rights, Duties and Institutions curriculum, in particular. Being the integration and contamination of knowledge the essence of this doctorate, students will therefore be given the unique opportunity to read the juridical, political and social phenomena through interdisciplinary and ecosystemic lenses.

 

Occupational and professional opportunities

The expected employment and professional opportunities for our PhD degree are to be found in higher research activities for public institutions (above all, Universities) and the private sector. Our degree course aims to train new profiles of experts, applying critical analysis to the issues of sustainability in the environmental, socio-economic, institutional, cultural and intergenerational fields. These skills are deployable in international, national and local institutions, in the public administration, in the ‘third sector’, in educational training and in freelance professions.

Concerning the curriculum in ‘Democratic sustainability and solidarity’, new profiles of law experts will be trained with attention to the themes of solidarity, in particular by studying strategies to fight ‘new poverty’, and of sustainability in the political choices impacting the environmental, socio-economic, institutional, cultural, and intergenerational fields.

Coordinator

Chiara Tripodina [cv]

Teaching staff

National

Albanese Rocco Alessio, Università del Piemonte Orientale, RTDB, Area 12, IUS/01DeSS [cv]

Bruti Liberati Eugenio, Università del Piemonte Orientale, PO, 12/D1, IUS/10, DeSS [cv]

Carbone Domenico, Università del Piemonte Orientale, PA, Area 14, SPS/07, DeSS [cv]

Grande Elisabetta, Università del Piemonte Orientale, PO, 12/E2, IUS/02, DeSS [cv]

Míguez Núñez Rodrigo, Università del Piemonte Orientale, PA, 12/A1, IUS/01, DeSS [cv]

Quattrocolo Serena, Università del Piemonte Orientale, PO, 12/G2, IUS/16, DeSS  [cv]

Saluzzo Stefano, Università del Piemonte Orientale, RTDB, 12, IUS/13, DeSS [cv]

Servetti Davide, Università del Piemonte Orientale, Area 12, IUS/01, DeSS [cv]

Tosi Dario Elia, Università di Torino, PA, 12/E2, IUS/21, DeSS [cv]

Tripodina Chiara, Università del Piemonte Orientale, PO, 12/C1, IUS/08, DeSS [cv]

Vogliotti Massimo, Università del Piemonte Orientale, PO, 12/H3, IUS/20, DeSS [cv]

International

Abate RandaII S., Monmouth University, Stati Uniti d'America, Area 12, IUS/13, DeSS [cv]

Berros Maria Valeria,  Universidad del Litoral, Santa Fe, Argentina,  Area 12, IUS/01,  DeSS [cv]

Brunet Pierre, Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne, Francia, Area 12, IUS/08, DeSS [cv]

Cortés Martín  José Manuel, Universidad Pablo de Olavide de Sevilla, Spagna, Area 12, IUS/13, DeSS

Malaret Elisenda, Universitat de Barcelona, Spagna, Area 12, IUS/14, DeSS [cv]

Pieraccini  Margherita, University of Bristol, Regno Unito, Area 12, IUS/09, DeSS [cv]

 

PhD students

XXXIX cycle

Berca Fabio, DeSS [cv]

Buffoni Marta, DeSS [cv]

Drera Alberto, DeSS [cv]

Scaiola Francesco, DeSS [cv]

Solari Marta, DeSS [cv]

XXXVIII cycle

Tattini Sara, DeSS [cv]

Venosta Enrico, DeSS [cv]

Verrigno Giuseppe, DeSS [cv]

XXXVII cycle

Riccardo Battistoni, DeSS [cv]

Chiara Bertoldi, DeSS [cv]

Amedeo Del Galdo, DeSS [cv]

XXXVI cycle

Aliberti Chiara, DeSS [cv

Grignani Anna, DeSS [cv

Natile Martino Maria, DeSS [cv

Ordine Morgane, DeSS [cv


Seminars and training

2023/2024

Per ogni curriculum sono calendarizzate almeno 10 lezioni per l’anno accademico in corso (pari a 10 cfu)

N.B. Tutte le lezioni sono di 3 ore: circa 1 ora di didattica frontale; circa2 ore di discussione

Ogni lezione corrisponde a 1 cfu.

Delle 10 lezioni:

- 4 lezioni sono comuni a tutti e tre i curricula, su tema scelto dal Collegio docenti. Per le 4 lezioni comuni vi è obbligo di frequenza per tutte/i le/i dottorande/i di ECSIST.

Per l’a.a. 2023/2024 il tema comune è Sostenibilità. Ci sarà una lezione di carattere generale da parte degli storici, una da parte dei letterati-linguisti, una da parte dei giuristi. Vi sarà poi un convegno interdisciplinare in cui i tre diversi fili si intrecceranno a formare una trama comune

- 6 lezioni riguardano l’attività formativa propria di ciascun curriculum.

Per l’a.a. 2023/2024, per Democrazia Sostenibile e Solidale: diritti, doveri e istituzioni (DeSS), il tema guida sarà La sostenibilità nelle diverse declinazioni giuridicamente rilevanti.

CALENDARIO DELL’ATTIVITÀ FORMATIVA - CURRICULUM DESS DEMOCRAZIA SOSTENIBILE E SOLIDALE: DIRITTI, DOVERI E ISTITUZIONI

2023/2024 “SOSTENIBILITÁ”

 1) Martedì 21 novembre 2023, h. 14.00-17.00, Alessandria: lezione DeSS (1 cfu)

Docente: Serena Quattrocolo (UPO)

Titolo: Il metodo nella ricerca giuridica

Dicente: Domenico Carbone (UPO)

Titolo: Qualità e quantità degli strumenti della ricerca politico-sociale

 2) Venerdì 15 dicembre 2023, Vercelli, h. 14.00-17.00: I lezione comune ECSIST (1 cfu)

Docente: Matteo di Tullio (Università di Pavia)

Titolo: La sostenibilità come categoria storica

 3) Mercoledì 17 gennaio 2024, h. 10.00-13.00, Alessandria: lezione DeSS (1 cfu)

Docente: Mauro Pennasilico (Università degli Studi di Bari)

Titolo: Il bilanciamento tra ambiente e sviluppo nella prospettiva 'civil-costituzionale'

[Lezione spostata in data da definire]

4) Martedì 13 febbraio 2024, h. 10.00-13.00, Vercelli: II lezione comune ECSIST (1 cfu)

Docente: Stefania Sini (UPO)

Titolo: Narrazioni insostenibili: storytelling tossico in prospettiva interdisciplinare

5) Venerdì 15 marzo 2024, h. 14.00-17.00, Alessandria: lezione DeSS (1 cfu)

Docente: : Aldo Schiavone (Università “La Sapienza” di Roma)

Titolo: Sostenibilità e declino dell'eguaglianza

6) Giovedì 11 aprile 2024, Alessandria, h. 10:00–13.00: lezione DeSS (1 cfu)

Docente: Stefano Saluzzo (UPO)

Titolo: La (in)sostenibiità dell’ordine internazionale

7) Giovedì 11 aprile 2024, Alessandria, h. 14.00-17.00: lezione DeSS (1 cfu)

Relatrice: Monica Cirinnà

Seminario dal titolo: La legge sulle unioni civili otto anni dopo. Percorsi e sfide dei diritti civili in Italia

 8) Mercoledì 8 maggio 2024, h. 14.00–17.00, Alessandria: lezione DeSS (1 cfu)

Tavola Rotonda: Intorno a un classico: T. Piketty, Capitale e Ideologia, La nave di Teseo, 2020 (solo parte IV, Rivedere la dimensione del conflitto politico)

Coordina: Davide Servetti (UPO)

9) Martedì 14 maggio 2024, h. 10.00–13.00, Alessandria: III Lezione comune ECSIST (1 cfu)

Docente: Ugo Mattei (Università di Torino)

Titolo: Sostenibilità fra fatto e diritto

10) Mercoledì 22 maggio, h. 10.00-13.00, Alessandria: lezione DeSS (1 Cfu) (con la “Cattedra Galante Garrone”)

Docente: Marta Cartabia (Università Bocconi di Milano)

Titolo: La sostenibilità della democrazia costituzionale

 11) Mercoledì 12 Giugno, Alessandria, h. 14.00-17.00: lezione DeSS (1 cfu)

Docente: Daniele Porena (Università di Perugia)

Principio di sostenibilità e solidarietà intergenerazionale: profili sociali, economici e culturali

 2) luglio 2024 (data e programma da definire): IV Lezione comune ECSIST (1 cfu)

Titolo: Convegno: Sostenibilità: Sguardi interdisciplinari intorno a una parola

 13) Martedì 24 settembre 2024, Alessandria, h. 10.00-13.00: lezione DeSS (1 cfu)

Titolo: Docente: Alba Angelucci (UPO)

Titolo: Modelli di sostenibilità socio-territoriale

 14) Martedì 24 settembre 2024, Alessandria, h. 14.00-17.00: lezione DeSS (1 cfu)

Docente: Giorgio Barberis (UPO)

Titolo: La sostenibilità democratica

 15) Martedì 8 Ottobre 2024, h. 14.00-17.00, Alessandria: Incontro comune ECSIST:

Seminario: le/i dottorande/i del 3° anno discutono le loro tesi con le/i colleghe/i e con il Collegio docenti

 

N.B. Altre attività di carattere obbligatorio o facoltativo (es: convegni, seminari, giornate di formazione…) potranno essere aggiunte in corso d’anno.

Qualora le date o gli orari calendarizzati dovessero subire dei mutamenti, le dottorande/i saranno tempestivamente avvisate/i.


UPO ENHANCING RESEARCH

Attività formativa di Ateneo 2023/2024

 

1) Corso Apre EUROPEAN RESEARCH COUNCIL: Consigli e suggerimenti per la preparazione del progetto

Quando: 12/9/2023 ore 10.00 – 12.30

Programma: concordato e condiviso

Relatore: Marco Ferraro

2) Strumenti per l’informazione scientifica: banche dati, IRIS e Open Science

Prima edizione

• Web Of Science: 3/10 ore 12.30 – 14.30 online e Novara

• Scopus: 10/10 ore 12.30 – 14.30 online e Vercelli

• IRIS & Open Science – 17/10 ore 12.30 – 14.30 online e Alessandria

3) Corso Apre LE MARIE-SKLODOWSKA CURIE ACTIONS - MSCA

Il corso ha l’obiettivo di introdurre i partecipanti alle nuove opportunità offerte dai bandi

Quando: 18/10/2023

Relatore: Angelo D’Agostino

4) Strumenti per l’informazione scientifica: banche dati, IRIS e Open Science

Seconda edizione: online

• Web Of Science: 7/11 ore 12.30 – 14.30

• Scopus: 14/11 ore 12.30 – 14.30

• IRIS & Open Science: 28/11 ore 12.30 – 14.30

5) Corso Elsevier: Training Scopus metrics and SciVal

Quando: 21/11/2023 ore 10.00 – 13.00

Relatore: Sebastiano Rossitto

6) Corso interno UPO: Processi di (auto)valutazione: lo stato presente e le prospettive future

Quando: martedì 5/12/23 ore 10:00 -12:00

Relatore: Maria Napoli

Link per accedere: meet.google.com/xzv-rxbj-me


N.B. Altre attività di carattere obbligatorio o facoltativo (es: convegni, seminari, giornate di formazione…) potranno essere aggiunte in corso d’anno.

Qualora le date o gli orari calendarizzati dovessero subire dei mutamenti, le dottorande/i saranno tempestivamente avvisate/i.

 

UPO ENHANCING RESEARCH

Attività formativa di Ateneo 2023/2024

 

1) Corso Apre EUROPEAN RESEARCH COUNCIL: Consigli e suggerimenti per la preparazione del progetto

Quando: 12/9/2023 ore 10.00 – 12.30

Programma: concordato e condiviso

Relatore: Marco Ferraro

2) Strumenti per l’informazione scientifica: banche dati, IRIS e Open Science

Prima edizione

• Web Of Science: 3/10 ore 12.30 – 14.30 online e Novara

• Scopus: 10/10 ore 12.30 – 14.30 online e Vercelli

• IRIS & Open Science – 17/10 ore 12.30 – 14.30 online e Alessandria

3) Corso Apre LE MARIE-SKLODOWSKA CURIE ACTIONS - MSCA

Il corso ha l’obiettivo di introdurre i partecipanti alle nuove opportunità offerte dai bandi

Quando: 18/10/2023

Relatore: Angelo D’Agostino

4) Strumenti per l’informazione scientifica: banche dati, IRIS e Open Science

Seconda edizione: online

• Web Of Science: 7/11 ore 12.30 – 14.30

• Scopus: 14/11 ore 12.30 – 14.30

• IRIS & Open Science: 28/11 ore 12.30 – 14.30

5) Corso Elsevier: Training Scopus metrics and SciVal

Quando: 21/11/2023 ore 10.00 – 13.00

Relatore: Sebastiano Rossitto

6) Corso interno UPO: Processi di (auto)valutazione: lo stato presente e le prospettive future

Quando: martedì 5/12/23 ore 10:00 -12:00

Relatore: Maria Napoli

Link per accedere: meet.google.com/xzv-rxbj-me

2022/2023

Per ogni curriculum sono calendarizzate almeno 10 lezioni per l’anno accademico in corso (pari a 10 cfu)

N.B. Tutte le lezioni sono di 3 ore: circa 1 ora di didattica frontale; circa2 ore di discussione

Ogni lezione corrisponde a 1 cfu.

Delle 10 lezioni:

- 4 lezioni sono comuni a tutti e tre i curricula, su tema scelto dal Collegio docenti. Per le 4 lezioni comuni vi è obbligo di frequenza per tutte/i le/i dottorande/i di ECSIST.

Per l’a.a. 2022/2023 il tema comune sarà “Ecologia”: ci sarà una lezione di carattere generale da parte degli storici, una da parte dei letterati-linguisti, una da parte dei giuristi. Vi sarà poi un seminario interdisciplinare in cui i tre diversi fili si intrecceranno a formare una trama comune: Ecologia: sguardi interdisciplinari intorno a una parola.

- 6 lezioni riguardano l’attività formativa propria di ciascun curriculum.

Per l’a.a. 2022/2023, per Democrazia Sostenibile e Solidale: diritti, doveri e istituzioni (DeSS), il tema guida sarà “I doveri”;

per Tradizioni linguistiche e Letterarie (LiLet), il tema guida sarà “Strumenti ed analisi linguistiche per la ricerca umanistica: affrontare la complessità"

Per Scienze storiche (SciSto), il tema guida sarà “Ambiente e patrimonio culturale in prospettiva storica”


CALENDARIO DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA DeSS

1) 25.11.2022, h. 10.00-13.00, Vercelli: presentazione del dottorato e dell’attività formativa e I lezione comune ECSIST (1 cfu)

Docente: Prof. Vittorio Tigrino (Università degli Studi del Piemonte Orientale)

Titolo: La parola Ecologia per gli storici. La storia dell’ambiente in una prospettiva interdisciplinare e applicata: il caso delle spiagge

2) 6.12.2022, h. 14.00-17.00, Alessandria:1° lezione DeSS (1 cfu)

Docenti: Antonio Mastropaolo (Università degli Studi della Valle d’Aosta), Stefano Saluzzo (Università degli Studi del Piemonte Orientale)

Titolo: Il metodo della ricerca giuridica

3) 25.01.2023, h. 14.00-17.00, Alessandria: 2° lezione DeSS (1 cfu)

Docente: Chiara Tripodina (Università degli Studi del Piemonte Orientale)

Titolo: Politica dei doveri vs politica dei diritti

4) 17.02.2023, h. 10.00-13.00, Vercelli: II lezione comune ECSIST (1 cfu)

Docente: Marco Pustianaz (Università degli Studi del Piemonte Orientale)

Titolo: La parola Ecologia per i linguisti e letterati. Prospettive umanistiche sul concetto di ecologia: dall’eco-critica alle Environmental Humanities

5) 6.03.2023, h. 10.00-13.00, Alessandria: 3° lezione DeSS (1 cfu)

Docente: Aldo Travi (Università Cattolica di Milano)

Titolo: Il dovere di buona amministrazione

6) 21.04.2023, h. 10.00-13.00, Alessandria: 4° lezione DeSS (1 cfu): LEZIONE RINVIATA AL 6.10.2023

7) 17.05.2023, h. 10.00-13.00, Alessandria: III Lezione comune ECSIST (1 cfu)

Docente: Edoardo Chiti (Università degli Studi della Tuscia)

Titolo: La parola Ecologia per i giuristi

7 bis) 17.05.2023, h. 14.30-17.30, Alessandria: lezione DeSS (1 cfu) (in collaborazione con la Cattedra Galante Garrone)

Docente: Gustavo Zagrebelsky (Università degli Studi di Torino)

Titolo: La Lezione

8) 7.06.2023, h. 10.00-13.00, Alessandria: 5° lezione DeSS (1 cfu)

Tavola Rotonda “intorno a un classico”: Simone Weil: la prima radice. Preludio a una dichiarazione dei doveri dell’uomo (1943)

Tavola rotonda nella quale saranno interventori tutte/i le/i dottorande/i e le/i docenti del Collegio DeSS.

8 bis) 7.06.2023, h. 14.30-17.30, Alessandria: lezione DeSS (1 cfu)

Docente: Anna Mastromarino (Università degli Studi di Torino)

Titolo: Il dovere della memoria

9) Luglio 2022 (data e programma da definire): IV Lezione comune ECSIST (1 cfu)

Titolo: Convegno “Ecologia: Sguardi interdisciplinari intorno a una parola”

10) 11.09.2023, h. 15.00-18.00, Alessandria: 6° lezione DeSS (1 cfu)

Docente: Tania Groppi (Università degli Studi di Siena)

Titolo: Il dovere di solidarietà e di difesa del costituzionalismo sociale

11a) 6.10.2023, h. 10.00-13.00: 4° lezione DeSS (1 cfu) 

Docente: Prof. Mauro Pennalisco (Università degli Studi di Bari)

Titolo: Doveri verso la natura. Sostenibilità e solidarietà tra etica e diritto: "la natura come responsabilità umana"

11b) 6.10.2023, h. 14.30-17.30, Alessandria: Incontro comune ECSIST:

Seminario: le/i dottorande/i del 3° anno discutono le loro tesi con le/i colleghe/i e con il Collegio docenti


N.B. Altre attività di carattere obbligatorio o facoltativo (es: convegni, seminari, giornate di formazione…) potranno essere aggiunte in corso d’anno.

Qualora le date o gli orari calendarizzati dovessero subire dei mutamenti, le dottorande/i saranno tempestivamente avvisate/i.

2021/2022

-          24.11.2021 (h. 14.00 – 17.00): Presentazione nuovi/e dottorandi/e del XVII ciclo e confronto sullo stato di avanzamento dei lavori dei/lle dottorandi/e dei cicli precedenti

-          9.12.2021 (h. 14.30-16.30): Serena Quattrocolo, Decisioni algoritmiche e valori costituzionali: quali scenari per una giustizia sostenibile?

-          2.2.2022 (h. 14.00-17.00): Incontro plenario annuale di Dottorato

-          23.2.2022 (h. 10.00-13.00): Rodrigo Míguez Núñez, Dario Elia Tosi, Chiara Tripodina,Tavola rotonda: La tutela dell'ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi nella Costituzione italiana alla luce della riforma costituzionale e sguardi comparati (DeSS). 

-          6.4.2022 (h 10.00-13.00): Massimo Vogliotti, Paolo Borgna, Vladimiro Zagrebelsky, La crisi del sistema di autogoverno della magistratura: cause e possibili rimedi

-          27.4.2022 (h. 14.00-16.00): Eugenio Bruti Liberati, Principio di legalità e azione amministrativa

-          25.5.2022 (j. 14.00-16.00): Enrico Grosso, Chiara Tripodina, Quale democrazia sostenibile e solidale?

-          15.6.2022 (h. 14.00-16.00) Randall S. Abate (Monmouth University), Rodrigo Míguez Núñez, Climate Change Law and Justice (titolo prvvisorio)

-          13.9.2022 (h.9.30-12.00), Eugenio Bruti Liberati, La norma come matrice del potere amministrativo: legalità, tipicità, e certezza nell'azione delle pubbliche amministrazioni [DeSS]  



Verranno inoltre calendarizzate lezioni organizzate dall’Ateneo per tutti i dottorandi su:

Towards Horizon Europe (Incontro organizzato dall’Ateneo per tutti i dottorandi)

Towards open science: shaping the future of the science communication 

Dissemination and communication plan  

2020/2021

-          25.11.2020 Presentazione nuove dottorande e confronto sullo stato di avanzamento dei lavori delle dottorande e dei dottorandi dei cicli precedenti [DeSS ]

-          9.11.2020 Towards Horizon Europe [UPO]

-          18.12.2020 Metodologia della ricerca scientifica giuridica (Chiara Tripodina, Università del Piemonte Orientale; Massimo Vogliotti, Università del Piemonte Orientale) [DeSS ]

-          22.1.202 In dialogo con la letteratura scientifica. Giornata in memoria di Jörg Luther [INTERCURRICULARE]

-          26.2. 2021 European new Green Deal (Eugenio Bruti Liberati, Università del Piemonte Orientale) [DeSS ]

-          25.3.2021 Towards open science: shaping the future of the science communication  [UPO]

-          26.3.2021 Per un diverso stato sociale (Anna Maria Poggi, Università di Torino; Chiara Tripodina, Università del Piemonte Orientale) [DeSS ]

-          1.4.2021 Dissemination and communication plan  [UPO]

-          16.4.2021 Les droits de la nature sont-ils des droits pour la nature ou pour les humains? (Pierre Brunet, Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne; Massimo Vogliotti, Università del Piemonte Orientale) [DeSS ]

-          Straniero. Sguardi interdisciplinari intorno a una parola  [INTERCURRICULARE]

-          18.6.2021 (h. 14.00- 16.00) L'ecologia nel diritto: esperienze comparate a confronto (Valeria Berros, Universidad del Litoral Santa Fe, Argentina; Rodrigo Míguez Núñez, Università del Piemonte Orientale; Riccardo Perona, Universidad de Cartagena, Colombia) [DeSS ]

-          18-22.10.2021: Settimana delle autonomie locali, XIII ed. (a cura di Renato Balduzzi, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) [DeSS ]